Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] , lettere, farmacia) e quasi assenti in altre (scienze fisiche e soprattutto tecnologia). Queste osservazioni, con differenze di molto variabile nel mondo del lavoro dei paesi che hanno statistiche al riguardo. Si sente spesso dire oggi: ‟adesso ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] fisiche. La domanda 'in che misura il modello si adatta ai dati?' è una domanda naturale per gli statistici e gli scienziati sociali.
Isomorfismo tra modelli
Uno dei concetti più generali e utili applicabili a una teoria è quello di isomorfismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] alle cinquanta fonti su cui sono state condotte analisi statistiche. Per attenuare la critica, bisogna ricordare che gli fortunata, ma Nallino fornisce anche i risultati delle ricerche di altri nove scienziati, che vanno da 104,7 a 133,3 km; in questi ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] e dotata di un maggiore potere discriminante, in quanto statisticamente più resistente al rumore (Lindblom 1986: 22). La supremazia , Carocci.
Crystal, David (1993), Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio, a cura di P.M. Bertinetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] attribuito da Verri allo studio delle scienze economiche e politiche per comprendere tali problematiche.
La serie di scritti economici successivi di Verri è costituita dalle sue ricerche storiche e statistiche sul commercio di Milano. Questi studi ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] quali si sviluppò la sua antica idea strategica che le scienze del linguaggio debbano integrarsi con altri saperi, quali filosofia, biologia, neuroscienze, statistica, antropologia, matematica (v., ad esempio, Contare e raccontare, 2003): questa ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] dei dati (meno complete di quelle offerte dai citati pacchetti statistici).
Linguaggi per la gestione e l'interrogazione delle basi di salari, paesi in via di sviluppo, politica e scienze politiche, sanità, servizi sociali, sicurezza sul lavoro ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] moltiplicano le possibilità esplorative anche delle scienze osservazionali (non sperimentali), attraverso quelli perturbati. Il fatto che le coabitazioni non risultino dalle statistiche ufficiali può alterare in modo particolare il senso di molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] in campo.
Il suo è il tentativo di delineare dopo una filosofia rivoluzionaria una statistica storica, che unita a quest’ultima sappia costruire una scienza politica operativa, che vada al di là degli enunciati teorici e delle definizioni rigide ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] circa duecento studiosi provenienti da discipline diverse come l'antropologia, la matematica, la psicologia, la scienza politica, la sociologia, la statistica. Negli anni novanta sono stati pubblicati manuali di network analysis (v. Scott, 1991; v ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...