Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] albori della rianimazione, rappresentò il primo segno di una nuova ‛moralità statistica': ‟Se la durata media di ricovero in un ospedale è di è la punta avanzata nella lotta contro la morte. Scienza nel senso più puro e profondo del termine, ricca ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] deceduti o non accessibili all'analisi); 3) gli errori statistici dovuti al fatto che gli esseri umani hanno una prole poco il tipo di organismo studiato, tuttavia, molti degli scienziati che si occupano di genetica del comportamento sperano di ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] delle scienze umane: la polisemia. La fiducia è infatti un concetto multidisciplinare che la letteratura politologica, calcolata o strategica siamo nel mondo delle scommesse, dell’inferenza statistica, del calcolo delle probabilità. È la fiducia che l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] colle quali erano stati calcolati i pesi delle monete nelle statistiche di Carli, e che egli aveva utilizzate. Restava la sembrava a momenti prender ai suoi occhi l'ampiezza d'una "scienza del buono, dell'utile, del bello". Tutto quel che scrisse ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] culturali in Italia: indagine conoscitiva della Commissione cultura, scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., Fattori
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, in La statistica italiana per l'Europa del 1993. Atti del Convegno (Roma ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] a livello intranazionale, e non solo nelle scienze ‘dure’. L’attenzione della scuola per l amp; Picchiorri, Emiliano (2008), Lingua e dialetto in mezzo secolo di indagini statistiche, in L’Italia dei dialetti. Atti del convegno (Sappada/Plodn, 27 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] Rispetto alla congerie di indicatori di cui sono ricche le statistiche sociali, ma che raramente informano le concrete azioni di policy , New York 1982 (tr. it.: Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Milano 1984).
Chagnon, N.A., ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , spaventa noi europei e in particolare noi italiani perché le nostre statistiche in tema di lettura sono ben più basse. E quando si Botanical Garden e, a Brooklyn, il Museo d’Arti e Scienze e l’Accademia di Musica. Ormai le organizzazioni non-profit ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] I-III, Roma 1938), volta a colmare l’assenza di statistiche aggiornate e di moderno impianto. Lo studio comparato dei sistemi , per iniziativa di M. Boldrini (allora preside della facoltà di scienze politiche) e di padre A. Gemelli, lo invitò a tenere ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] , strumenti di analisi delle diverse specializzazioni disciplinari delle scienze sociali e a usare insieme, a seconda dei casi, più tecniche di ricerca: l'uso e il trattamento di statistiche come l'osservazione partecipante, l'analisi del contenuto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...