Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienze sociali - oltre che per la genetica, la fisiologia e situazione normale. Un'altra impressione che si ricava da queste statistiche è quella di una relativa costanza nel tempo, che ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] trovare spiegazioni soddisfacenti nei manuali delle varie scienze umane.
La convinzione iniziale di poter risolvere della velocità di crescita, ma non del terreno perduto. Nelle statistiche rimane un ‘segno’ della crisi, una sorta di ‘cicatrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] per la meccanica che alla fine portarono alla creazione della meccanica statistica.
In particolare, lo studio della teoria cinetica consentì agli scienziati di confrontarsi con una delle principali caratteristiche strutturali della termodinamica che ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] reddito pro capite delle nazioni.
L'interesse per queste statistiche aumentò nel corso degli anni sessanta e settanta, tanto una questione degna di attenzione per gli studiosi di scienze sociali.
Nell'analizzare la problematica dello sviluppo e del ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tale politica di espansione favorirono un rilancio delle scienze e delle arti, i cui effetti si tradussero , sia pure a un ritmo inferiore rispetto al passato. Le ultime statistiche disponibili (1997) precisano che la dotazione totale del paese è di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di numeri) di un dato Stato. A partire dal XIX sec., la 'scienza dello Stato' decadde a causa dell'eterogeneità del suo oggetto di studio, mentre la statistica, così come la conosciamo, nacque più propriamente dall'aritmetica politica.
Il padre della ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] si era scordato di averne letto il lavoro, ma, quando lo scienziato italiano gliene mandò un estratto, riconobbe senz'altro la priorità e si scusò dell'accaduto.
Dopo la scoperta della statistica la fama del F. si diffuse e, poco dopo, Corbino riuscì ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] distribuzioni analitiche (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi è sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] del Novecento è stata caratterizzata, nel campo delle scienze biologiche, dall'enorme sviluppo dello studio delle numerose altre ha reso molto importante il problema dell'analisi statistica dei risultati. Il grado di similarità di una sequenza non ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] formulazione di Amsterdamski, "che nel campo di tali scienze le spiegazioni conformi al modello della legge di copertura sono impossibili". Spesso è necessario accontentarsi di spiegazioni statistiche, non perfette, ma legittime. D'altra parte "la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...