Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] restituiscono forte l’idea dell’Italia quale «paese del “museo diffuso”» («Statistiche report», 28 nov. 2013, p. 2). Su un totale di 3847 e qualcosa in più rispetto ai musei di storia e scienze naturali (5,3%). Stando alle stime gli istituti di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] avanti. Mi fermo qui con le cifre e le statistiche che sarei tentato di ricavarci, perché insomma stiamo parlando e le Accademie di agricoltura, in AA.VV., La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Firenze 1996, p. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] quell'associazione di osservazione e teoria matematica che si era rivelata tanto feconda nelle scienze naturali, attraverso l'applicazione della statistica e del calcolo delle probabilità ‒ che soltanto più tardi sarebbero diventate due discipline ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] geografici, fisici e umani, le loro classificazioni statistiche, il loro raggruppamento in insiemi omogenei e la e quindi un campo disciplinare proprio, diverso da quello delle scienze geografiche. È questa la tesi attribuita da molti alla scuola ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] economico, giuridico e ingegneristico, seguiti dal campo delle scienze politiche. All’interno di questo gruppo, circa la , Roma 2012.
L’evoluzione della professione di commercialista. Indagine statistica nazionale 2012, a cura di T. Di Nardo, Milano ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] dello Stato e delle sue burocrazie, nonché dallo sviluppo della scienza a partire dal 17° sec. (Weber 1919).
E certamente desunti, per intervalli di un quinquennio, dagli annuari delle statistiche demografiche, dal 1951 al 2011, a livello nazionale e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e 1998; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienze sociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni gruppi di o lo esplorano con sapiente cautela. I confini fissati dalle statistiche parlano dei settanta anni, degli anni dopo i 75, di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , infatti, non si rileva in modo netto dalle statistiche sulla delittuosità, va piuttosto rintracciata sul piano qualitativo, distintivo del Paese.
Elementi di uno scenario
Nelle scienze sociali esiste una lunga tradizione di ricerca sulle diverse ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] — regolamenti e statuti, organico e statistiche dei membri, statistica delle letture effettuate, biografie dei membri 1921, p. 331 (pp. 329-344).
23. G. Gullino, L’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, p. 150.
24. Ibid., p. 119.
25. Su quanto ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] ) è il principale ente che effettua e supervisiona le rilevazioni statistiche. In passato l'OPCS effettuava i rilevamenti 'in proprio', e di solito non dà loro gran peso.Anche gli scienziati sociali fanno largo ricorso ai sondaggi di opinione e ad ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...