Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] un calcolo approssimativo dei seguaci del buddhismo; secondo alcune statistiche recenti essi sarebbero fra i 170.000.000 e i , nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienza della natura e che esso non è altro che un umanesimo il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] chiuso completamente la Cina.
Non si tratta di fare statistiche. Si può discutere senza fine su ciò che rappresenta di fede è che Dio ha creato l'universo. Il mondo, quello che la scienza studia, è creazione di Dio. E perciò non è estraneo a Dio. Il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] dà vita a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l' assai basse (da cui il nome) in un sistema che obbedisca alla statistica di Fermi; lo si può notare e studiare nell'3He liquido. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso ) del termine 'borghesia' a fini di classificazione statistica per indicare lo strato superiore della società per funzione ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha carattere 'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una parte considerevole dei disoccupati che ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Lodi e di quello di Thiene, all’avanguardia nelle scienze casearie. Ciò premesso si prenderà in esame, comparto per e lana, quando sui monti viveva, secondo le varie interpretazioni statistiche, il 15% della popolazione italiana. In Campania, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofo della scienza E. Nagel (v., 1956, pp. 7-9): ‟Cose ed eventi un universo concepito come il risultato casuale di probabilità statistiche e di cui si dice sia venuto all'esistenza ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] P. Albertario, direttore generale dei tesseramenti, dei prezzi e della statistica dei generi alimentari – dal 39% al 42% (quindi in Il cinema e la letteratura, ancor prima che le scienze sociali, hanno messo in luce la mutazione antropologica della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] affatto periodiche o ineluttabili. Dai primi tentativi di inizio Ottocento sino alle più recenti teorie statistico-matematiche la scienza economica è stata costantemente impegnata a identificare i fattori capaci di provocare le crisi, la politica ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , censimenti e altre importanti fonti di informazioni statistiche, e così via; 10) istruzione istituzionale qualsiasi individuo può utilizzare. D'altro canto, invece, lo scienziato trova grandi difficoltà nel setacciare l'enorme massa di informazioni ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...