DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] con conservazione completa della loro trasparenza, in Boll. d. Soc. fra i cultori di scienze med. e nat. in Cagliari (1912-13) e Tecnica e risultati sperimentali di innesti autoplastici ed omoplastici di cornea, a grande lembo rettangolare, in Lo ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] dal 1893 (Sulmicrobo dell'ulcera venerea, ricerche sperimentali, in Commentario clinico delle malattie cutanee e R. Balli, Commem. di P. C., in, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, I (1936), pp. CXIX-CXXIV; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] scuola di patologia generale dell'Università di Pavia, in Arch. per le scienze mediche, CXII (1961), pp. 407-419; Patologia generale e istituzione del primo gabinetto di patologia sperimentale cento anni or sono a Pavia, in Atti della Soc. italiana ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] piante, in Boll.d. Soc. ital. di biol. sperimentale, IX (1934), pp. 1264 s.; Ricerche sulla natura accad. 1915-1916, Bologna 1916, pp. 358-62; Rendiconti del RegioIstituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LVI (1923), pp. 1015 ss.; LVII (1924), ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] cardiocircolatorio (Sul rapporto tra la pressione arteriosa e la frequenza del cuore, in Arch. per le scienze mediche, III [1889], pp. 389-403; Studi sperimentali di patologia e farmacologia cardiaca, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] spesso presentano interesse anche per la medicina generale (Ricerche sperimentali e cliniche sulla "perspiratio insensibilis" nell'uomo, in e sifilografia, socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il F. fu anche pittore ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] . Comunicazione preventiva, ibid., p. 445; Intorno alla profilassi della tubercolosi. Studio d'igiene sperimentale, in Arch. per le scienze mediche, VII [1883-84], pp. 233-264; Ancora intorno alla profilassi della tubercolosi. Studio d'igiene ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] da A. Mosso, effettuò le sue prime ricerche sperimentali: uno studio sulla fisiologia dei muscoli, che costituì 'azione fisiologica del massaggio sui muscoli dell'uomo, in Arch. per le scienze mediche, XVI [1892], pp. 41-77, in tedesco in Archiv für ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] a partire dal 1893. Il suo nome restò però legato soprattutto alla fondazione della rivista Archivio di farmacologia sperimentale e scienze affini, che egli intendeva destinata ad accogliere i risultati degli studi della sua scuola, e che iniziò le ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] della pelle il F. fu autore di interessanti contributi di ordine sperimentale (La suscettibilità degli animali in digiuno alle infezioni cutanee da piogeni, in Riv. veneta di scienze mediche, XVII [1900], pp. 145-165) e anatomo-clinico (Ricerche ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...