La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] nuovo metodo ha reso così accessibili ai fisici sperimentali energie elevate a costi moderati.
Negli anelli Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 104-112.
LHC Large Hadron Collider: conceptual design, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] i profili verticali di temperatura e umidità) e la Scienza dello Spazio (nell'esempio, il contenuto totale e Comunque, i risultati di migliore qualità si ottengono dal satellite sperimentale TRMM (1997) grazie alla presenza del precipitation radar. È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] erano a prima vista di natura meccanica, gli scienziati cercavano di spiegarli facendo riferimento a entità meccaniche non il valore risultante di γ differisce molto da quello osservato sperimentalmente. Il commento di Maxwell fu che ci si trovava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] centrali. Ciò gli fu possibile unicamente perché si era basato sull'esame sperimentale di due soli casi particolari, in aperto contrasto con Ampère e con molti altri scienziati; per quanti tentarono un'analisi più generale delle varie posizioni dell ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e T. Levi-Civita. Il professore di fisica sperimentale e direttore dell'istituto di fisica di Pisa, Luigi Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D' ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] queste idee sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia e all essere confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] principali dello schema teorico si rivelarono durature, in grado di accogliere le nuove evidenze sperimentali, e persuasive nei confronti di gran parte degli scienziati. Forse l'aspetto più rimarchevole di questa storia è infatti che sia i chimici ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] uomini a bordo. Gran parte della ricerca teorica e sperimentale relativa all'esplorazione del Sistema solare, anche quella che research council, ha coinvolto un gran numero di esperti di scienze planetarie, tutti membri anche della DPS, ed è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] i fenomeni naturali secondo nessi causali.
Queste regole furono lette nel Settecento, e giustamente, come il canone della scienzasperimentale. Eppure in esse non vi è molto di più oltre la riproposta dell'induzione aristotelica. Il giovane Newton ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si possa
Wilson, K.G., Problemi fisici con più scale di grandezza, in "Le scienze", 1979, CXXXIV, pp. 41-49.
Wilson, K.G., Kogut, J., ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...