Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] è stata la tendenza a usare senza alcuna necessità per lavori sperimentali ‛sul terreno' delle aree che sarebbe stato opportuno non venissero utilizzate, né da parte degli scienziati né da parte del pubblico. A ben considerare, dovrebbe essere sempre ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridici in modo tale da dar luogo a una scienza sociale di natura interdisciplinare. In pratica, tuttavia, gli studiano le istituzioni giuridiche hanno impiegato a volte metodi sperimentali (tecniche di laboratorio). Alcuni psicologi americani, ad ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ' dei corpi celesti, considerati oggetti privilegiati della scienza stereometrica e modelli della creazione nel contesto dell'armonia e fa previsioni entro i limiti della ragione sperimentale. La tecnica riabilitativa deve limitarsi a prendere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , a iniziare da Buccellati, erano ostili, nel negare alla «antropologia criminale» il carattere di «nuova scienza» (Gli studi sperimentali e la scienza del diritto penale, «Rivista penale», 1881, p. 128). Lucchini si dichiarava seguace di un metodo ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ricerca che risponde a sollecitazioni (pubbliche o private) esterne. Pacifico è, comunque, che scienza e ricerca non riguardano le sole scienze esatte e sperimentali, ma anche quelle umane.
La titolarità
Quanto alla titolarità del diritto, la netta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] volta inevitabilmente condizionata dagli stessi studi sperimentali sul fenomeno criminale.
L'autonomia del . 276-83.
P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1949, pp. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] operetta è un’appassionata perorazione in difesa della moderna filosofia sperimentale, ispirata alle idee di Terrarossa e nello stesso tempo e l’ab. A.F. M., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] di cui Mancini fu uno dei protagonisti di spicco. Il Congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845 e a Genova nel 1846, in cui del reale coll’ideale, delle conoscenze a priori e delle sperimentali, della virtù e della felicità; e tutto per lo ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] è necessario ricordare la crescente rilevanza delle scienze comportamentali nella teoria e nella pratica della è, ancora, quello fiscale, in cui sono emerse evidenze sperimentali di grande interesse relative (ad esempio) a un possibile effetto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] esercitò sulla «neutralità» filosofica dei resoconti sperimentali consegnati ai Saggi di naturali esperienze dell p. 14; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso degli anni LX del secolo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...