Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ubiquitarie e molto rapide e spiegano bene i dati sperimentali relativi alle abbondanze di molte molecole e delle loro essere calcolati (perfino in laboratorio la chimica catalitica è una scienza per lo più empirica), non si riesce a stabilire quanto ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] 90% dei casi.
8. Metodi di indagine
Il progresso delle scienze chimiche in questi ultimi decenni non è tanto dovuto al progredire sarà però tanto legata al progresso delle metodiche sperimentali, quanto e soprattutto alla capacità della disciplina di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] il secondo problema consiste nella relativa inefficienza del processo di formazione del cromo foro a 37°C (le condizioni sperimentali degli studi di biologia cellulare) rispetto a 15 ÷ 20°C, la temperatura cui la proteina nativa è normalmente esposta ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] chimici, così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande attenzione termodinamica di una pompa a protoni (ed esistono prove sperimentali che alcune pompe a protoni si trovano in un fuoco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] a Giessen per aiutare Liebig a mettere insieme le prove sperimentali necessarie per confutare Frerichs. Il suo scopo era dimostrare la chimica fisiologica era parte di un'unica scienza, la scienza della vita; essa apparteneva alla fisiologia e non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] nell'etano (H3C‒CH3) ammonta a 12,7 kJ/mol, che va paragonato al valore sperimentale di 12,2 kJ/mol e all'energia totale dell'etano di 208.000 kJ/mol. sempre più importante in numerosi settori delle scienze applicate.
Bibliografia
Becke 1988: Becke, ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di legame, ammontante a circa il 60% del valore sperimentale. Attraverso lavori successivi i calcoli sono stati migliorati sino ad da parte di Max Perutz. Tutti e tre questi scienziati, della Scuola di strutturistica di Cambridge diretta da John D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] a seguito di una disputa sul suo lavoro teorico e sperimentale con il più autorevole fisico chimico tedesco dell'epoca, a partire dal gas di gasogeno e dal gas d'acqua.
Scienza e industria: l'ascesa tedesca e il declino britannico
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] composti chiave per l'avvio delle sintesi prebiotiche. Infine, nuove evidenze sperimentali, secondo le quali la vita ebbe origine prima di 3,8 hanno bisogno di essere indirizzati dagli studiosi delle scienze della Terra e dello spazio sul tipo di ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande l'efficienza termodinamica di una pompa a protoni (ed esistono prove sperimentali che alcune di esse si trovano in un fuoco stabile oppure ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...