Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] per le entropie di vaporizzazione) tra i dati sperimentali disponibili e quelli stimati sulla base di semplici largamente il ruolo delle specie d'alta temperatura nella scienza e tecnologia dei materiali in ordine alla reattività e agli ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di seguire le reazioni in vivo, utilizzando materiali marcati, consentì a J. Birch di ottenere i primi risultati sperimentali verso la metà degli anni Cinquanta: i grandi progressi in questo settore durante il successivo ventennio hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] sua scuola sugli esseri unicellulari in diverse condizioni sperimentali. Le ricerche hanno dimostrato che le attività del quale collaborano chimici, fisici, morfologi e fisiologi: è scienza basilare di tutta la biologia, perché le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] quando si tengano costanti determinate condizioni sperimentali (fondamento dell'analisì chimica quantitativa per spettrale. Si servono della polarografia, oltre la tecnica, tutte le scienze che hanno bisogno dell'analisi chimica.
Bibl.: J. Heyrovský, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] .
Nel Rinascimento, si manifestò una leggera tendenza a spostare i concetti dell'idrologia dalla pura speculazione alla scienzasperimentale propria dei tempi moderni. Basandosi sui dati dell'osservazione, ad esempio, B. Palissy (1510-1589), P ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] sensibile alla struttura del substrato e alle condizioni sperimentali alle quali esso è sottoposto. Al chiarimento di sarebbe un potente catalizzatore per i futuri progressi di questa scienza. Questo è certamente un primo fattore di sviluppo futuro ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] io non feci allora che osservare ciò che necessariamente risultava dal corso medesimo della scienza; io non enunciai alcuna idea nuova, non feci alcuna scoperta sperimentale in quel campo, ma ebbi soltanto la fortuna di enunciare nettamente ciò di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] evoluta trasformandosi da attività prescientifica di collezione e commercio di cristalli rari qual era in una scienza oggi rilanciata dalla sua capacità sperimentale e teorica di analizzare lo stato cristallino. Il primo stadio del lavoro di ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di spin J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] lavorino in stretto collegamento, sia nel campo teorico che in quello sperimentale". Questo era il parere espresso da J. D. Bernal (v per la prima volta nella storia dell'uomo, infatti, scienze che erano nate come discipline separate si uniscono l'una ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...