L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] d'uva non era certo molto sofisticato, né poteva dirsi sperimentalmente fondata l'ipotesi dell'estrema piccolezza dell'uovo, tuttavia tanti paradossi di cui è costellata la storia della scienza, ciò è particolarmente evidente negli scritti di Réaumur ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] e indipendenti, o è solo un capitolo del libro delle scienze fisiche? Questo, come vedremo, è ancora il punto centrale solo questa.
Egli la trasse essenzialmente dall'embriologia sperimentale. Nel 1888 Wilhelm Roux aveva pubblicato i risultati ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] una figura pubblica e a far considerare la medicina una scienza di pubblica utilità. Così il medico era diventato uno degli . L'uso strumentale delle persone a scopi sperimentali è unanimemente respinto ma, tanto nella sperimentazione considerata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] in special modo alla fisiologia della nutrizione e del sistema nervoso animale. In Francia per lungo tempo gli scienziatisperimentali lavorarono in condizioni tutt'altro che soddisfacenti, finché nel 1888 Louis Pasteur (1822-1895) riuscì a creare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , ben vivo, ma altrettanto ben controllato dall'autore. Per Haller la scienza rivelava infatti il piano divino del mondo e unicamente l'onestà sperimentale estrema era garanzia di vera e massima celebrazione. Solamente esperienze mal concepite ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di dimensione a volte inferiore al micron, ha richiesto a sua volta un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo della scienza dei materiali e della fisica applicata. Le moderne macchine fotocopiatrici si devono anch'esse ai progressi compiuti ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] cosciente cioè che non sempre tutto ciò che la scienza rende tecnicamente possibile è lecito.
Si rendono pertanto per finalità non procreative, anche se rispettabili come quelle medico-sperimentali (e questo è in verità il senso ultimo del tentativo ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] cellulare) e altre branche delle scienze biologiche, quali la botanica, la zoologia, la biochimica, la fisiologia e la genetica.
Il continuo affinamento delle tecniche di studio, l'impiego di approcci sperimentali sempre diversi e la molteplicità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] reincroci, le ricombinazioni non desiderate verranno eliminate sperimentalmente per tendere alla costituzione di un tipo è mai stata un'attività a rischio zero. Perciò, una scienza responsabile non può offrire totali garanzie, non dà mai certezze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] di una serie troppo vasta di dati che si ritenevano sperimentalmente fondati e che, invece, erano, in alcuni casi, accordata a tale fenomeno che si manifestò l'interesse degli scienziati per l'ibridazione vegetale. Nel 1742, infatti, uno studente ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...