MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] 383-388; Sulla forma del cranio cinese, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1859, vol. 164, pp. 33-39; a Roma si ricordano ancora una nota di fisio-patologia sperimentale (Sulla diminuita quantità del ferro negli animali smilzati, in ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , XXXV [1896], pp. 300-331, in coll. con C. Verdelli) e sull'endocardite tifica (Sulla endocardite tifica sperimentale, in Giorn. internaz. delle scienze mediche, n.s., XIX [1897], pp. 997-1004, in coll. con V. Pugliatti), fu autore di osservazioni ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] sopra un caso di epispadia in un neonato, in Atti d. Acc. Gioenia di scienze naturali, s. 4, XIII [1900], memoria VII, pp. 8), di alterazioni della vita, anche mediante l'impiego di metodiche sperimentali, come l'iniezione di coloranti vitali e la ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Università di Monaco, il reparto di sierologia e terapia sperimentale del Kaiser Wilhelm Institut di Monaco diretto da F -endoteliosi maligna ad evoluzione acuta, in Archivio italiano di scienze mediche tropicali e di parassitologia, IX (1956), pp. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] della pelle, ibid., pp. 408-411 1; Ricerche sperimentali sull'innesto omoplastico della pelle. 1anota. Risultati dell'innesto omoplastico della pelle nell'uomo e negli animali, in Arch. per le scienze mediche, XLVI [1923], pp. 295-314; Esperimenti di ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] Sul comportamento delle cartilagini nelle ferite, in Archivio per le scienze mediche, XXIX [1905], pp. 365-412, e in in collabor. con G. Manicardi; Ulteriori ricerche sulla così detta carie sperimentale, ibid., XXVII [1929], pp. 1-4, in collabor. con ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] e differenziazioni (sul Triton cristatus), IV, ibid., pp. 511-513; Ricerche sperimentali sull'accrescimento larvale e sulla metamorfosi degli Anfibi Anuri, in Mem. Soc. it. d. Scienze detta dei XL, s. 3, XXI (1919), pp. 3-44; Sull'identità ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] con G. Bratina e altri, esposizione delle ricerche sperimentali e dei riscontri clinico-statistici eseguiti in base ai anni accademici 1955-1985; necrologi in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, CXXV (1991), pp. 149-151, 153 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] presentò una tal copia di elementi storici, didattici e sperimentali nel campo pittorico, fotografico, musicale, teatrale, da monografia in due volumi, intitolata Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti (Firenze 1929-30), in cui ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] maligne, in Rass. di clinica, terapia e scienze affini, LXII (1963), Suppl., pp. 113-128 1991 nell'Università napoletana fu inaugurato il dipartimento di internistica clinica e sperimentale intitolato al suo nome.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...