AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] 'A. varie ricerche fisiche, teoriche e sperimentali (urto, moto dei pendoli, solidificazione). e corrispondenti di Galileo Galilei. XXX, N. A., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, LXXIII, 2 (1913-14), pp. 1-77; I. Ricci, Uomini ill. ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] si è laureata nel 1983 in letteratura inglese e in scienze politiche e sociali. La sua carriera teatrale è iniziata nello grande pittore. Il suo sodalizio con Jarman è proseguito con gli sperimentali The last of England (1987), War requiem (1989) e ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] di ravvivare le ricerche scientifiche e sperimentali sull'argomento, divenuto di grande importanza ; Teoria del colpo d'ariete,in Memorie d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, (5) IX (1913), pp. 319-40; Rendic.,(5) ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] e di clinica chirurgica, Bologna 1892; Ulteriori osserv. clinico-sperimentali intorno alla chirurgia gastrica, Roma 1913).
Il B. 821; G. Vannini. Commemorazione di D. B., in Bull. delle scienze med. di Bologna, LXXXV (1914), pp. 387-388; G. Schmorl ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] ; Dei cistomi ovarici in rapporto colle funzioni generative, Torino 1890; Sulla contrazione e sull'inerzia dell'utero: studi sperimentali e clinici, Torino 1892; Della ovarite tubercolare, Milano 1894; Il taglio cesareo vaginale, Roma 1899.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] di decabristi in esilio l'interesse di M. per le scienze e l'origine stessa delle sue concezioni politiche. Dal 1850, occupare nel suo Sistema periodico e in opposizione a valori sperimentali ottenuti tramite i calori specifici da L. F. Nilson e ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] e di sistematizzatore delle discipline chimiche che lo resero uno degli scienziati più importanti della fine dell'Ottocento. In particolare, associò nelle ricerche sperimentali i problemi della catalisi con quelli della cinetica chimica e, durante ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] 'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'Accademia delle Scienze (1975), dal 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamento studi teorici e ha dato avvio a molte ricerche sperimentali. R. ha inoltre fornito rilevanti contributi allo studio ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] , collocandosi in un punto nodale di sviluppo delle odierne scienze cognitive. Tra le sue opere più importanti occorre citare Image di tale attività. Nella sua teoria, suffragata da dati sperimentali e da indagini neurologiche, ciò che ci appare come ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Roma 1926 - Teramo 2004); prof. di pedagogia nell'univ. di Roma dal 1975 al 1996, fondò e diresse, a partire dal 1966, la rivista Didattica delle scienze (i suoi editoriali hanno [...] dato vita, nel 1998, al volume Insegnare scienze); presidente del Centro nazionale italiano di tecnologie educative (CNITE); svolse studî e ricerche sperimentali per enti nazionali e internazionali. Diresse inoltre il museo storico della didattica, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...