GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 76).
Da ricordare inoltre: Dizionario tedesco-italiano per le scienze chimiche ed affini, Torino 1930, in collaborazione con C quaderno sull'argomento della logica naturalistica e del metodo sperimentale. Nel 1941 s'immerse nella lettura delle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] seconda metà del Seicento sarebbe iniziato un lungo declino della scienza italiana.
In realtà, come documentato dai saggi di questa sezione, non mancarono avanzate indagini sperimentali in vari ambiti, come nella meccanica, nella biologia, nella ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] l’ateneo torinese, venendo così ammesso alle prove sperimentali condotte dal padre Francesco Garro, dell’Ordine dei pp. 559-573; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 17- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] , Torino e Pavia. Nel 1739 l’ateneo patavino si dotò di un laboratorio di fisica sperimentale tra i più avanzati in Europa; a Torino, le scienze fisico-matematiche beneficiarono dello slancio prodotto da due eminenti fisici, Jean-Antoine Nollet (1700 ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] relatore della commissione, diresse con successo gli studi sperimentali sul caricamento dei proiettili con alti esplosivi e Ordine mauriziano, medaglia d'oro di prima classe per l'incremento delle scienze navali, il B. morì a Torino il 26 marzo 1932.
...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...