SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] difatti l'intero spettro che va dalle scienze teoretiche 'pure' alla pratica medica quotidiana, dalla spiegazione scientifica alla comprensione/intuizione del caso individuale, dai fondamenti scientifico (sperimentali) di salute e malattia alla cura ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Nagel, 1974). Secondo J. Searle (Searle, 1992) la scienza non può rispondere a tale domanda, e ha formulato l'utile nella figura (fig. 8). A tale proposito esistono prove sperimentali sia a favore della confluenza dell'informazione verso un unico ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] scienza ipotizzato da Hebb è fornito dagli studi condotti sulla natura delle rappresentazioni e delle loro interazioni al livello concettuale. Già IR. Stroop, nel 1935, aveva raccolto dati sperimentali L'astronomia come scienza di oggetti ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] ). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo delle scienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori Orthner (v., 1969) ha dimostrato che le sindromi sperimentali sia del cerveau isolé sia del preparato pretrigeminale sono ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sostengono che, per il caso in questione, la storia della scienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si prenda nostra conoscenza, non è stato ancora svolto un lavoro sperimentale sulle varietà del daltonismo, per lo meno a livello ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] Il comportamento delle ossidasi (indofenolossidasi) dei tessuti nella febbre, in ‟Bollettino di scienze mediche", 1917, LXXXVIII, p. 1.
Vernoni, G., Sulla patogenesi della febbre, in ‟Lo sperimentale", 1940, XCIV, pp. 3-35.
Vernoni, G., Nuovi fatti e ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] accettazione del concetto di neurosecrezione ha rivoluzionato le scienze del sistema nervoso, ma è altrettanto vero che quella osservata durante l'allattamento, ma i pochi dati sperimentali a disposizione fanno pensare invece a un aumento tonico dell ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi che possono essere scartate o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono difficili, o dispendiosi, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] : Deus creavit [1869], Darwin e la scienza moderna [1886] ed anche scritti attinenti alla scienza medica quali, ad esempio, La natura medicatrice e la storia della medicina [1868], Della medicina sperimentale [1869], Della utilità dello studio della ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] trattamento genico di epatociti, vi sono evidenze sperimentali relative a una malattia ereditaria, l'ipercolesterolemia (tr. it.: Quante sono le specie che vivono sulla Terra?, in ‟Le scienze", 1992, XXV, 292, pp. 16-23).
Miller, A. D., Retrovirus ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...