Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] nei microorganismi. Questa disciplina è forse il ramo delle scienze biologiche che ha realizzato i più notevoli progressi ed va ricevendo nuovo lume e nuovi motivi d'indagine sperimentale dagli sviluppi recenti della genetica, e deve ancora ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] in modo che non si sovrapponga ad altre discipline o alle scienze tradizionali, ma intrattenga con esse una fitta serie di relazioni. impostazione metodologica quanto per l'uso di tecniche sperimentali.
La fisica delle radiazioni si occupa di ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] innocui (sieri eterologhi nella classica anafilassi sperimentale, che è un processo artificiale non Woch., LXIII, 1937, p. 469; G. Pintus, in Rend. Ist. lomb. Scienze e lettere, cl. scienze, LXXVIII (1944-45), fasc. i; R. Rössle, in Klin. Woch., XII ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Catania il 27 aprile 1896, laureato a Modena nel 1918. Allievo di G. Gaglio e di A. Bonanni; professore di farmacologia (1928) nell'università di Pavia. Insegna a Roma dal 1938.
Autore [...] ; La dieta di semi di girasole per lo studio del beri-beri aviario sperimentale, in Arch. di fisiol., 1927; Sulla eventuale esistenza di vitamine endogene, in Arch. scienze biol., 1931; Del concetto di stupefacente, in Riv. di pat. nervosa e mentale ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] embrioni in eccesso, che potevano diventare oggetto di studi sperimentali, e ciò poneva il problema morale e giuridico dello come lo studio sistematico della condotta umana nell'area delle scienze della vita e della cura della salute, in quanto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è possibile, lo è soltanto in modo assai mediato. La scienza ha trovato, è vero, il modo e i mezzi per 4) e ‛sonno profondo' per il sonno rapido nasce dai rilievi sperimentali (specialmente studi sul sonno del gatto) e non può essere sostenuta ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] .
Nel Rinascimento, si manifestò una leggera tendenza a spostare i concetti dell'idrologia dalla pura speculazione alla scienzasperimentale propria dei tempi moderni. Basandosi sui dati dell'osservazione, ad esempio, B. Palissy (1510-1589), P ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , viene considerato a tutt'oggi una tecnica in fase sperimentale, in quanto ancora non si sono raggiunti i 10 anni 390 occhi trattati dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche dell'Università degli Studi di Siena fra il gennaio ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sensibilizzati (v. Nakamura e Weigle, 1969). Anche per la tiroidite sperimentale è discussa l'esistenza di un'immunità cellulare.
Il morbo di Flajani botanica, zoologia, e anche che le varie scienze mediche sono indivisibili di fronte a molti problemi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] sporadici. 6. Conclusioni e prospettive. □ Bibliografia.
1. Basi biologiche dell'oncologia
a) Le colture cellulari.
L'oncologia sperimentale è una scienza di base in auge da più di un secolo, ma soltanto negli ultimi decenni ha registrato progressi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...