La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Wisconsin di Madison determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e industriale, oltre che in vari rami delle scienze pure.
Insiemi semianalitici. Il polacco Stanislaw Łojasiewicz ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la e temperature sino a 1300 °C, adatte per lo studio sperimentale di tutte le rocce crostali.
Stabilito il sito di sintesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dedicata al calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienza del caso'. Per questa ragione egli volle offrire a -1905) sulla casualità degli errori in una serie di misure sperimentali di una grandezza. Partendo da una serie di misure (xi ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nel 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel.
Negli anni ottanta si per vendere licenze di trasmissione). L'importanza del metodo sperimentale in economia è stata riconosciuta con l'assegnazione a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] malgrado la relativa spregiudicatezza delle osservazioni sperimentali compiute dagli studiosi musulmani, l' ). Ḥakīm al-Mulk Aḥmad Ǧīlānī (m. 1649), un allievo del mistico e scienziato persiano Bahā᾽ al-Dīn al-᾽Amilī (m. 1621), fu autore di due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] analitici oppure proposizioni sintetiche a priori. Se fossero stati fatti sperimentali la geometria avrebbe dovuto subire lo stesso processo di revisione continua che caratterizzava la scienza, cosa che Poincaré escludeva in maniera decisa. Anche le ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi che possono essere scartate o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono difficili, o dispendiosi, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] certa misura 'ermeneutica' piuttosto che 'scientifica' nel senso delle scienze naturali. Non vi è un 'fatto' in senso assoluto resta controversa, quella di Festinger ha avuto delle conferme sperimentali. La premessa di fondo di tale teoria è che là ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] e alle morti. Il divario tra l'aritmetica politica e la scienza dello Stato non era quindi così ampio come normalmente si crede; aspetti più delicati del trattamento delle osservazioni sperimentali. Egli ritornò sull'argomento nei suoi Anmerkungen ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] sottrarvisi e fondare alcunché sulla loro negazione". E neppure sono fatti sperimentali, perché altrimenti la geometria "sarebbe sottoposta a un'incessante revisione, non sarebbe affatto una scienza esatta". Se la geometria non è altro che lo studio ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...