La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] furono usate per la prima volta come sostituti sperimentali delle munizioni, inefficaci o scarseggianti, dell'artiglieria di pace e a creare stabili legami tra l'industria, la scienza accademica e l'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall'inizio fu chiaro ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] guadagnò la croce di guerra. Nel 1917 si laureò in scienze agrarie all'Istituto superiore agrario di Portici (Napoli). Tre Portici e nel 1931 fu nominato direttore della stazione enologica sperimentale di Asti alla quale dedicò tutta la sua attività ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] generazione di imprenditori (che egli stesso auspicava "edotti in scienze matematiche e in formule algebriche") capaci di risolvere, con rilevazioni razionali e studi sperimentali, superando i vecchi metodi empirici, i problemi intesi a garantire ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] il B. venne chiamato, nel 1880, a dirigere la Stazione sperimentale di caseificio di Lodi, fondata nel 1871 con lo scopo di Dal 1885 al 1915 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento di scienze naturali nella R. Scuola tecnica di Lodi. Di questa città ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] : Il latte (Milano 1929) e Il burro ed il formaggio (ibid. 1935, Postumo).
Bibl.: E. Savini, G. F., in Annali d. Istit. sperimentale di caseificio, VI (1931), pp. 2- 11; G. Besana-M. Del Guerra, in G. Fascetti, Il burro ed il formaggio, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] serie, ibid., XX (1938), pp. 559-568; Ricerche sperimentali sulla tornitura ortogonale a formazione vincolata di truciolo, in L'Ingegnere cilindri dei motori Diesel, in Atti della Soc. ligustica di scienze e lettere di Genova, VII (1928), pp. 115-133 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...