Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] c'è azione senza interazione. Esso è alla base delle scienze del farmaco e permette di descrivere l'azione del farmaco in denaro. A questo scopo sono stati elaborati specifici saggi sperimentali (v. Li, 2001) e procedure computerizzate che forniscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] a seguito di una disputa sul suo lavoro teorico e sperimentale con il più autorevole fisico chimico tedesco dell'epoca, a partire dal gas di gasogeno e dal gas d'acqua.
Scienza e industria: l'ascesa tedesca e il declino britannico
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] regolatore della concozione e dell'utilizzazione degli alimenti. La moderna scienza dell'alimentazione nacque nel Seicento, quando il nuovo indirizzo impresso alla ricerca dal metodo sperimentale galileiano portò S. Santorio, con le prime misure di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] c'è azione senza interazione. Esso è alla base delle scienze del farmaco e permette di descrivere l'azione del farmaco in . Pertanto sono stati elaborati specifici saggi sperimentali e procedure computerizzate che forniscono previsioni teoriche ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nelle preparazioni di rimedi a base di erbe.
Tra il 12° e il 13° secolo un grande impulso alla scienzasperimentale venne dato dal domenicano Alberto Magno (1193-1280), detto Albertus Teutonicus: le sue ricerche illuminarono molti campi dello scibile ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] trattenne due anni in Germania ed in Austria per studiare le scienze agrarie ed in particolare la viticultura e l'enologia. Alla Accademia a Gattinara (Novara) la prima Stazione enologica sperimentale italiana, di cui divenne direttore. All'opera di ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] di ravvivare le ricerche scientifiche e sperimentali sull'argomento, divenuto di grande importanza ; Teoria del colpo d'ariete,in Memorie d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, (5) IX (1913), pp. 319-40; Rendic.,(5) ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] della stessa funzione cerebrale si è giunti attraverso risultati sperimentali ed elaborazioni teoriche: importanti a tale riguardo sono i neuroscienze e le scienze del comportamento con altre discipline, non ultima la scienza dell'informazione, altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , Düsseldorf, Droste, 1977.
Settle 1995: Settle, Thomas B., La rete degli esperimenti galileiani, in: Galileo e la scienzasperimentale, a cura di Milla Baldo Ceolin, Padova, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, 1995, pp. 11-62.
Shapin 1985 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] c'erano soltanto aspiranti assessori minerari, ma anche moltissimi accademici e scienziati che, come Lomonosov, desideravano apprendere la chimica sperimentale senza essere indottrinati da fantasiose speculazioni sulla natura ultima della materia. I ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...