PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] dell’Ordine della Corona d’Italia) e fu insignito del Premio Reina della Società italiana per il progresso delle scienze per la fisica sperimentale (1897) e per la geofisica (1930).
Si sposò nel 1889 con Maria Giuseppa Palazzo a Bologna e dal ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] terreno teorico più vicino alle sue ricerche sperimentali e che lo avrebbe portato ad abbracciare -1932), a cura di P. Nastasi, in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] 1787).
Nel 1792 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Girolamo 1834, pp. 135-138; B. G., in Giorn. degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), 37, pp. 123-127; L. Grillo, ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] cominciato a raccogliere un invidiabile insieme di macchinari sperimentali di fisica (eudiometri, anemometri, pluviometri, di ritorno il secondo" (in Nuova Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti, II [1808], pp. 289-302).
Almeno ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ne fissò con spirito critico i fondamenti logici e sperimentali e ne coordinò in modo conseguente l'ampia materia M., Pavia 1914; U. Cisotti, G.A. M., in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] occupò di varie questioni, spaziando da ricerche sperimentali sull’effetto Hall a lavori teorici di -98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E. P., in La Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Torino 1848-1980, II, I Docenti, a cura di C.S. ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] 1911 divenne assistente di Andrea Naccari, ordinario di fisica sperimentale, all’istituto di fisica dell’Università di Torino, dove in parte risultati attribuiti in seguito ad altri scienziati. Dal 1914 Perucca si interessò alle proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come Celebrazioni lincee, LVII, Roma 1972, pp. 3-11; C. Salvetti, G. P., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, a cura di S.K. Hoffmann-Wendell - M. Stanley, Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] come professore straordinario (1949-52). Dal 1955 fu ordinario di fisica sperimentale a Perugia. In entrambe le sedi diresse l'Istituto di fisica e fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; a Perugia tale incarico durò dal ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] esemplifica chiaramente come nel G. convergano la tradizione teologico-filosofica e quella della scienza moderna. La quantizzazione che ritroviamo sperimentalmente è provocata dal concetto di elettrone che noi stessi abbiamo posto per spiegare la ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...