GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] d'alcun poco superiori, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, s. 3, X (1880-81), pp. 75-90, che 373). Molto abile nell'ideare e realizzare dispositivi sperimentali, accuratissimo e rigoroso nell'indagine, diede contributi ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] a partire da una nota nei Comptesrendus dell'Accademia delle scienze di Parigi (8 apr. 1890). Il Branly, che affermò sempre di non conoscere i lavori del C., usava dispositivi sperimentali simili e giungeva alle stesse conclusioni. Mentre in Italia ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] gli studi umanistici e giuridici dal padre, il quale, tuttavia, assecondò anche gli interessi del figlio per le scienze fisiche, naturali e sperimentali. Nel 1761 cominciò a seguire corsi privati di chimica, tra il 1763 e il 1764 effettuò un viaggio ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] quale sono concentrate le risorse materiali (per es., gli apparati sperimentali) e umane per svolgerle. ◆ [LSF] Dottorato di r.: l'insieme degli obiettivi (e dei metodi per conseguirli) di una r. proposta da singoli scienziati o da gruppi di ricerca. ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] anomala, in mezzi molto assorbenti. In altre ricerche sperimentali si occupò dei raggi X e del comportamento , Commemorazione del socio corr. E. A., in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli, s. 4, I (1931), ...
Leggi Tutto
scientismo
scientismo [Der. del fr. scientisme, da science "scienza"] [FAF] Termine coniato in Francia nella seconda metà del sec. 19°, e diffuso poi altrove, di volta in volta con signif. positivo o [...] unico sapere valido, capace di risolvere tutti i problemi, di soddisfare tutti i bisogni dell'umanità, quello delle scienze fisiche e sperimentali, e svaluta quindi ogni altra forma di sapere (compresa la filosofia) che non accetti i metodi propri di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...