GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] 1938. Nel 1942 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale. Richiamato alle armi nei primi mesi del 1943, l la commemorazione, di A. Rigamonti, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXXI (1987), pp. 183-197. L'attività ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] soli trentun anni, fu eletto socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano.
Accanto all’attività didattica si dedicò a un’intensa attività sperimentale, iniziata a Pisa sotto la guida di Felici, insieme ad Adolfo Bartoli ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di laurea in fisica. Ricopriva allora la cattedra di fisica sperimentale Bruno Rossi, il quale aveva fatto costruire la nuova sede in attività di ricerca sull’insegnamento scolastico delle scienze.
Parallela alla sua attività scientifica si svolse ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] del fosforo. Allo stesso periodo risalgono le sue ricerche sperimentali sull'elasticità e durezza dei metalli a diverse temperature, illustrate in occasione del XII Congresso degli scienziati italiani, tenuto a Palermo nel 1875, unitamente ad alcuni ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, pubblicata per la prima volta soltanto nella prima corso dei quali l'A. aveva fatto assennate osservazioni sperimentali, era sostanzialmente il cornetto acustico, il cui effetto aveva ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] d'Austria gli promise la nomina a professore di fisica sperimentale in Pavia: ma non ci è noto il motivo per del Professore d. L. B., in Mem. d. Soc. ital. d. scienze, XXIII(1844), pp. LXXXVII-CXIII; A. Checcucci, Pompilio Pozzetti ed altri ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] gli fu consentito grazie al premio Joule fondato dalla Royal Society di Londra in favore di un giovane scienziato che si occupasse di ricerche sperimentali di termodinamica (l'importo era di 100 lire sterline): la designazione del suo nome venne dall ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] annessa all'Istituto e destinata agli studi di matematica, di scienze naturali e di, medicina. Ricoprì questo incarico fino al Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale e nel 1903 tenne il corso di fisica per farmacia. ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] per la fisica.
Vanno anche ricordati gli studi sperimentali condotti dal C. nel 1930 per stabilire la pp. 25-27; G. Polvani, M. C., in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, LXV (1932), pp. 307 s.; E. Perucca, Per la morte del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] laureò con Giovanni Cantoni all'università di Pavia, in scienze fisico-chimiche, il 24 marzo 1869. Dal 1870 al anno accademico 1891-92 supplì il Cantoni sulla cattedra di fisica sperimentale. Nel 1895, pur con molte titubanze, accettò la promozione a ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...