MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ricerche.
Nell'autunno del 1897 furono impiantate le prime stazioni sperimentali fisse ad Alum Bay, sull'isola di Wight, e 1903 gli fu conferito il premio Tommaso Vallauri per le scienze fisiche e nel 1904 ricevette la laurea in ingegneria honoris ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di Firmian, il B. era chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'università di Pavia. Nel 1773-74 il B. B. delle Scuole Pie (1735-800) e il suo carteggio con i grandi scienziati italiani del tempo, in Alexandria, VII (1939), pp. 260-267; R. ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] e letterari. Conquistato presto dalla febbrile atmosfera scientifica degli inizi del sec. XVII, trovò nella metodologia sperimentalista delle nuove scienze il terreno naturale in cui mettere a frutto la sua ostinata indipendenza di giudizio, l'ansia ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Magazine, s. 6, XXXV [1918], pp. 163-174; Dimostrazione sperimentale della costanza della luce emessa da una sorgente mobile, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, XXVII [1918], pp. 402 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] britannici inviato sul posto. Palumbo fu tra i primi scienziati europei che compresero il principio del funzionamento del tokamak e preliminari, necessarie alla progettazione di un reattore sperimentale e nel 1981 una definizione di principio ( ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] aveva praticato negli anni precedenti. Il successo fu dovuto all’originalità con cui lo scienziato seppe combinare l’osservazione dei fenomeni, la pratica sperimentale, il calcolo e il ragionamento induttivo.
Newton non si preoccupò, come aveva fatto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] in qualità di membro nazionale, a far parte della R. Accademia delle scienze di Torino.
Il G. mise la sua esperienza anche a servizio italiano, compì una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficiente di temperatura ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] dell’Ordine della Corona d’Italia) e fu insignito del Premio Reina della Società italiana per il progresso delle scienze per la fisica sperimentale (1897) e per la geofisica (1930).
Si sposò nel 1889 con Maria Giuseppa Palazzo a Bologna e dal ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] terreno teorico più vicino alle sue ricerche sperimentali e che lo avrebbe portato ad abbracciare -1932), a cura di P. Nastasi, in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] 1787).
Nel 1792 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Girolamo 1834, pp. 135-138; B. G., in Giorn. degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), 37, pp. 123-127; L. Grillo, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...