La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] e se ne formano nuovi.
Parallelamente alle indagini sperimentali, anche gli studi teorici contribuiscono ad approfondire la calcolo per poterla perseguire. Il recente sviluppo delle scienze e delle tecnologie informatiche ha portato alla costruzione ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] nell'etano (H3C−CH3) ammonta a 12,7 kJ/mol, che va paragonato al valore sperimentale di 12,2 kJ/mol e all'energia totale dell'etano di 208.000 kJ/mol. sempre più importante in numerosi settori delle scienze applicate.
Bibliografia
Atkins, Peter W., ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] secoli fa, il grande letterato Johann Wolfgang Goethe pensava che la scienza dovesse operare su scala umana e si opponeva all'uso del chimici molto specifici, che generalmente richiedono condizioni sperimentali, come, per esempio, alte temperature, ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] fenomeni molto più vasto, che costituisce l'oggetto di una scienza della crescita alla quale sono stati dedicati diversi libri e lavori è veloce la crescita. Questa proprietà fu dimostrata sperimentalmente nel caso della crescita dell'elio solido dal ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] molecolare è diventata uno dei settori di punta della scienza chimica. La sua importanza è stata riconosciuta con l , tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una drastica riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] l'impiego di tutte le risorse teoriche e sperimentali della chimica molecolare combinate con manipolazioni ben progettate accoppiamento con un processo irreversibile.
Nell'ambito delle scienze chimiche, a partire dagli anni Ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] la chimica sopramolecolare, la biotecnologia e la diagnostica, la scienza dei materiali. In queste aree i più disparati formati di messa a punto combinatoriale adatta le condizioni sperimentali di uno schema di sintesi riferito a una molecola ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] che viene avanzata al modello diffusione-reazione da alcuni scienziati, in particolare Sean B. Carroll, risiede nel riacquistato un interessante rilancio in seguito a un recente lavoro sperimentale di Stefanie Sick e altri, nel quale si dimostra che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una drastica Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] giorni dalla morte, l'insigne chimico davanti all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; ad essi si uni G. Ruggi G. Bruni, M. Padoa, ecc. con serie di lavori sperimentali e teorici che dimostrarono la grande versatilità del C. e la ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...