MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] funzioni della zootecnia coloniale, ibid., pp. 104-117; Ricerche sperimentali sulla organogenesi delle corna dei cavicorni, ibid., pp. 1033-1053; La zootecnia nella scienza e nella pratica (organizzazioni delle attività zootecniche), ibid., II (1908 ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] a partire dal 1893. Il suo nome restò però legato soprattutto alla fondazione della rivista Archivio di farmacologia sperimentale e scienze affini, che egli intendeva destinata ad accogliere i risultati degli studi della sua scuola, e che iniziò le ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] è testimonianza la prolusione al corso di materia medica pronunciato nell'università di Messina: La farmacologia sperimentale nei suoi rapporti colle scienze biologiche affini, Palermo 1888.
Bibl.: Necr. in Ann. d. R. Ist. di studi superiori pratici ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] cui attività fu pubblicato il volume Il campo sperimentale di Benevento, ibid. 1939. Il D., che Montanari, Commemorazione del prof. sen. E. D., in Annali della Facoltà di scienze agr. dell'Università degli studi di Napoli Portici, s. 3, XXII (1956- ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] ), pp. 247-264; Per lo sviluppo della ricerca sperimentale. Gli entomologi italiani riuniti per la prima volta a Bologna memoria di A. G. (1905-1987), in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, CXXII (1988), pp. 23-52; M. Martelli, Commemorazione ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] della pelle il F. fu autore di interessanti contributi di ordine sperimentale (La suscettibilità degli animali in digiuno alle infezioni cutanee da piogeni, in Riv. veneta di scienze mediche, XVII [1900], pp. 145-165) e anatomo-clinico (Ricerche ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] 258.
Oltre alle ricordate ricerche di carattere propriamente sperimentale, il G. si dedicò anche a studi 2, pp. 73 s.; G. Buogo, G. G., in Eroi del pensiero nella scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 170-176; A. Di Giovanni, La molteplicità delle ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] soli trentun anni, fu eletto socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano.
Accanto all’attività didattica si dedicò a un’intensa attività sperimentale, iniziata a Pisa sotto la guida di Felici, insieme ad Adolfo Bartoli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] , in Riforma medica, XXI [1905], pp. 425-431; Nuove ricerche sulla endocardite sperimentale, in Boll. delle scienze mediche, s. 8, VIII [1908], pp. 1-52; Wirkung der toxischen Produkten des Streptococcus pyogenes auf den arteriellen Blutdruck ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] -352; Modificazioni istologiche e fisico-chimiche del sangue prodotte da iniezioni di sangue eterogeneo, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, VII [1908], pp. 302-312) e a osservazioni di interesse medico-legale in campo ematologico ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...