PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] gotica.
Nel maggio 1945 s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Padova, sebbene senza mai frequentarla da Mondadori, nel 1966, un ambizioso Manuale di poesia sperimentale curato assieme a Guido Guglielmi, mentre non venne mai ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] i medici a pensare fisiologicamente", esprime, in uno stile letterario che consente di temperare la crudezza della scienzasperimentale, la concezione della complessità armonica e olistica delle funzioni dell'organismo umano.
Il L. partecipò anche ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] britannici inviato sul posto. Palumbo fu tra i primi scienziati europei che compresero il principio del funzionamento del tokamak e preliminari, necessarie alla progettazione di un reattore sperimentale e nel 1981 una definizione di principio ( ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] nove anni, il F. si laureò a Padova in legge e scienze naturali.
Con la scomparsa, nel 1817, dello zio Alessandro, morto si veda R. Pazzagli, Scuole d'agricoltura e fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell'Italia dell' ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ., pp. 392-395; I microrganismi del Mytilus edulis, in Arch. per le scienze mediche, XII [1888] pp. 323-331; Sull'etiologia del gozzo endemico. Studi batteriologici sperimentali sull'acqua potabile, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e ad esclusivo vantaggio dell'umanità, i ritrovati della scienza e della tecnica. In altre parole l'A. ossidazioni microbiche di idrocarburi e di composti aromatici. Note critiche e sperimentali, in La Ricerca scientifica, XXV (1955), pp. 3244-3268 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] sifilitica: rupia sifilitica fogliacea, in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5, X [1902-04], pp. 657-696), alla trasmissibilità sperimentale della sifilide attraverso i condilomi (Sulla trasmissibilità della sifilide al ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] a questo limite, e il fungo presentava vantaggi sperimentali (rapidità di crescita, mutabilità, riconoscibilità dei mutanti contribuito a trasformare la genetica umana da ‘Cenerentola delle scienze’ a ‘frontiera della ricerca’ (Pontecorvo, 1984).
...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] della milza nei processi dello sviluppo e dell'accrescimento (Studio sperimentale e critico), in Riv. di clinica pediatrica, XXV (1927 molti anni presidente della Società fra i cultori delle scienze mediche e naturali. Per offrire ai pediatri sardi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] dato agli Istituti da lui diretti fu di morfologia sperimentale» (Ranzi, 1978, p. 4). Non fu qui e la sua opera, in Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977), ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...