CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] , il C. sostenne la necessità dell'osservazione clinica e sperimentale nello studio della patologia; e, come già faceva G. infierì a Napoli nel 1884.
Fu un appassionato cultore delle scienze naturali e una sua pubblicazione, edita a Torino nel 1893 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] la propria personalità di clinico e di scienziato. Affrontando il problema della eventuale localizzazione a livello corticale dei processi psichici, pensò di condurre le sue osservazioni sul piano sperimentale. Nel comportamento di alcune scimmie cui ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] . Si laureò in fisica nel 1902 alla facoltà di scienze dell’Università di Roma, dove per i successivi tre al 1925. Nel 1926 partecipò a un concorso a cattedra in fisica sperimentale presso l’Università di Bari e fu classificato al terzo posto. A ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] 498-523; Sul comportamento degli archi elastici ribassati. Ricerche sperimentali, ibid., LXIX, 9 (1931), pp. 758-765 Il calcolo semplificato delle lastre a doppia curvatura, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 10, III (1945-46), pp. 37 ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] dedicò all'attività scientifica su un piano pratico-sperimentale, accessibile anche ad un dilettante di alto unitario la visione del mondo resa possibile dal livello raggiunto dalle scienze dell'epoca, ed in particolare dalla fisica e dalla chimica, ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] vivo" nella quale già taluni scienziati credevano e che era stata validamente enunciata da E. Acerbi nella sua Dottrina teoricopratica del morbo petecchiale (Milano 1822); costituisce, cioè, la prima dimostrazione sperimentale a quella corrente di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] studio teorico del trattamento dei dati sperimentali, producendo alcuni saggi tematici, editi E. Soler, Cenni commemorativi di P. P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, anno accademico 1917-18 (st. 1919), t. LXXVII, parte ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] importante base sistematica e biologica (famose le ricerche sperimentali sulle metamorfosi) per la erpetologia italiana. Dopo alcune . I muscoli dei Gordii, in Atti della R. Accademia di scienze di Torino, XXVIII (1893), pp. 221-23; Ricerche intorno ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] il B. pubblicò tra il 1907 e il 1932una decina di memorie sperimentali, parte sulla Gazzetta chimica italiana (1907-1923), parte (1925-1933)sulle Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna e in altri periodici italiani e stranieri. Egli ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] , quando, vinto il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, si trasferì a Cagliari, per passare poi (1891) 250-257; Sulle proprietà termiche dei vapori, in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, XI, (1890), pp. 21-130; XLI (1891), pp ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...