FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] e autore di studi e ricerche di ordine clinico e sperimentale in vari settori della patologia e della clinica medica, pubblicando di morbo di Cooley osservati in Puglia, in Archivio per le scienze mediche, LXVIII (1939), pp. 395-456.
Presidente della ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] scientifiche, il L. fu segretario dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, vicepresidente dell' 1059 s.; L. Giuffrè, C. L., in Annali di clinica medica e medicina sperimentale, XVIII (1929), pp. 391-402; Id., C. L., in La Cultura medica ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] per la fisica.
Vanno anche ricordati gli studi sperimentali condotti dal C. nel 1930 per stabilire la pp. 25-27; G. Polvani, M. C., in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, LXV (1932), pp. 307 s.; E. Perucca, Per la morte del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] laureò con Giovanni Cantoni all'università di Pavia, in scienze fisico-chimiche, il 24 marzo 1869. Dal 1870 al anno accademico 1891-92 supplì il Cantoni sulla cattedra di fisica sperimentale. Nel 1895, pur con molte titubanze, accettò la promozione a ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] d'alcun poco superiori, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, s. 3, X (1880-81), pp. 75-90, che 373). Molto abile nell'ideare e realizzare dispositivi sperimentali, accuratissimo e rigoroso nell'indagine, diede contributi ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] a partire da una nota nei Comptesrendus dell'Accademia delle scienze di Parigi (8 apr. 1890). Il Branly, che affermò sempre di non conoscere i lavori del C., usava dispositivi sperimentali simili e giungeva alle stesse conclusioni. Mentre in Italia ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] loro effetti collaterali, tossici.
Condusse numerose ricerche sperimentali: sulla chinina, che aveva cominciato a studiare , dell'Accademia medico-fisica fiorentina, della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé d'hygiène di ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] premio è stata affidata all'Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere di Milano.
L'attività scientifica del F. Annali di chimica, XLI (1951), pp. 515-533; Ricerche sperimentali sul potere cancerogeno delle ammine aromatiche (in coll. con E. ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] delle immagini. Appassionato studioso degli apparati nervosi periferici, il B., autore di numerosi lavori sperimentali, comunicò alla Accademia delle Scienze di Berlino, nel 1876, con le note Zur Anatomie undPhysiologie der Retina e Zur Physiologie ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] : Il latte (Milano 1929) e Il burro ed il formaggio (ibid. 1935, Postumo).
Bibl.: E. Savini, G. F., in Annali d. Istit. sperimentale di caseificio, VI (1931), pp. 2- 11; G. Besana-M. Del Guerra, in G. Fascetti, Il burro ed il formaggio, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...