CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] importante base sistematica e biologica (famose le ricerche sperimentali sulle metamorfosi) per la erpetologia italiana. Dopo alcune . I muscoli dei Gordii, in Atti della R. Accademia di scienze di Torino, XXVIII (1893), pp. 221-23; Ricerche intorno ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] il B. pubblicò tra il 1907 e il 1932una decina di memorie sperimentali, parte sulla Gazzetta chimica italiana (1907-1923), parte (1925-1933)sulle Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna e in altri periodici italiani e stranieri. Egli ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] , quando, vinto il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, si trasferì a Cagliari, per passare poi (1891) 250-257; Sulle proprietà termiche dei vapori, in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, XI, (1890), pp. 21-130; XLI (1891), pp ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] il motore a campo magnetico rotante.
Il F., in una serie di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e sperimentali sul generatore secondario Gaulard e Gibbs, ora in Opere, I, pp. 163-254; Sulle differenze di fase ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] 2, Padova 1794, pp. 96-113) l'A. dimostrò sperimentalmente che la resistenza incontrata da una lastra in moto nell'aria e resistenza de' fluidi dell'Alembert, in Mem. d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, Padova 1809, pp. 289-293; ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] campo istologico e batteriologico e a studi di patologia sperimentale. Nel 1890 divenne assistente del D'Antona, allora lussazione dorsale della base del capitato, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 831 ss.; Le malattie delle ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] testimoniano la solida sua preparazione nelle tecniche sperimentali allora in uso (goniometria, microscopia a Bibl.: M. De Angelis, E. A., in Atti d. Soc. ital. di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano,LXVII (1928), pp. 423- ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] e dopo i diversi generi di alimentazione dati per bocca o per clistere,in Bullett. d. scienze mediche,s. 7, LXIX, 9 (1898), pp. 309-342; Contributo sperimentale alla fisiologia del digiuno, ibid.,s. 8, LXXIII, 2 (1902), pp. 5-29; Contributo alla ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] oltre 200 lavori, inerenti nella grande maggioranza a ricerche sperimentali da lui stesso svolte. L'opera scientifica dell'A indolo e sul pirrolo, in Mem. d. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5., VIII (1911), pp. 437- ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] e agrimensura nell'istituto tecnico di Modena per laurearsi in scienze agrarie a Milano nel 1878. Vinse una borsa di , ibid., pp. 375 ss., 389-393. Tra i lavori sperimentali ricordiamo: Risultati del concorso per la rigeneraz. del pesco e le ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...