FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] particolare rilievo appaiono le sue indagini anatomopatologiche e sperimentali sulla patogenesi degli aneurismi.
L'argomento era dell'aorta [aortite gommosa], in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXXVII [1901-02], 15, pp. 703-723; Aortite ...
Leggi Tutto
BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] dello smalto, ibid., pp. 876 s.; La carie sperimentale in vitro e la teoria trofo-microbica dei processi cariosi ; p. Caliceti, Commem. del socio sen. A. B., in Bull. delle scienze mediche, CXIII(1941), pp. 85-96; P., Micheloni, Saggio per un diz. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] di farsi apprezzare per una serie di brillanti ricerche sperimentali di fisiologia, che pubblicò col titolo Ricerche fisiologiche a Bologna, l'11 luglio 1843.
Fonti e Bibl.: Necr. in Bull. delle scienze mediche, s. 3, V (1844), pp. 66-70; L. F. 1823- ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] relatore della commissione, diresse con successo gli studi sperimentali sul caricamento dei proiettili con alti esplosivi e Ordine mauriziano, medaglia d'oro di prima classe per l'incremento delle scienze navali, il B. morì a Torino il 26 marzo 1932.
...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] si spostavano così dalla ricerca teorica al lavoro sperimentale e dal 1907 la sua attività scientifica si Pizzetti, pel potenziale della gravità,in Atti d. R. accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. 503-519; Determinazione astronomica di ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] dissesti finanziari dovette vendere la proprietà di Diano Marina trasferendosi in Angola dove impiantò bananeti, istituì campi sperimentali e assunse la direzione tecnica di alcune aziende agrarie. Per migliorare le condizioni igieniche di vita della ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] della vita animale, in Bull. delle scienze mediche, Rendiconto delle sessioni della R. Acc. delle scienze dell’Ist. di Bologna, VI sessione, s. 7, II [1891], pp. 389 s.); l’osservazione sperimentale degli effetti esercitati dalla pirodina sul sangue ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] fisiologiche dell'epoca, e riportò le numerose ricerche sperimentali che erano state rese note negli ultimi anni.
14 marzo 1869.
Bibl.: L. M., Necrologio di F. B., in Bull. di scienze med., s. 5, II (1869), pp. 237-240; R. Gigliarelli, Perugia antica ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] , fu, incaricato di leggere, nella R. Accademia delle scienze, una memoria illustrante la storia celeste e meteorologica dell'anno 26). Egli si distinse soprattutto per gli studi sperimentali di rifrazione, aberrazione, latitudine, distanze zenitali ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] anomala, in mezzi molto assorbenti. In altre ricerche sperimentali si occupò dei raggi X e del comportamento , Commemorazione del socio corr. E. A., in Rendic. d. Accad. di scienze fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli, s. 4, I (1931), ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...