DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] prescrizioni giuridiche stesse. Esame che deve partire da un uso del criticismo kantiano rinnovato e purgato nell'"alveo delle scienzesperimentali" (p. 135).
Gli stessi principi vengono confermati di lì a poco, ma sulla scorta di una ampia ricerca ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] Telesio e d'un Bruno. Consentaneamente al modello proposto dal Cornelio, il D. ascrive molta importanza alla chimica, alle scienzesperimentali e mette al primo posto la matematica. Nel Parere egli asserisce che per essere medico bisogna prima essere ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] ’ultimo, in particolare, attribuiva l’assunzione di alcuni aspetti metodologici della cultura moderna: come l’uso delle scienzesperimentali e della critica filologica e storica al servizio di una conoscenza di tipo induttivo.
Per Vagaggini questo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] all'Accademia della Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienzesperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito riferimento Ferdinando Morozzi, Dello stato antico e moderno del fiume Arno ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] di Sicilia, 1994, p. 738).
Nell’anno dell’enciclica Rerum novarum, diede alle stampe il saggio Le scienzesperimentali e la scolastica o la restaurazione filosofica (Palermo 1891). Il lavoro, che raccoglieva alcuni articoli pubblicati nel periodico ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] all’esperienza nel settore dell’agricoltura» (Mirri, 1967, p. 69), ricollegandosi al gruppo di cultori delle scienzesperimentali, in particolare botanici e naturalisti, emerso nella prima metà del secolo. Accostato a Targioni Tozzetti, suo miglior ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] licei.
In cattedra al liceo di Messina, Sergi pubblicò in due parti i Principi di psicologia sulla base delle scienzesperimentali, ad uso delle scuole (parte I, Messina 1873; parte II, Messina 1874).
Come specificava nella Prefazione, l’obiettivo ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] , pur respingendo il darwinismo, egli si mostrava interessato a un'utilizzazione filosofica dei nuovi "risultati inconfutabili delle scienzesperimentali", e già si chiedeva se il "monismo, psicologico" di Herbert Spencer, assimilato a una tradizione ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] tipo ellittico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze, s. 3, XII (1958), pp. 247-358), e il pochi alla collaborazione tra matematica astratta e scienzesperimentali, Stampacchia mostrò l’importante uso delle disequazioni ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] scrittura, sovente sollecitata da occasioni celebrative, di lavori ora a carattere storico-biografico, come I Lincei e le scienzesperimentali (Roma 1896), Marcello Malpighi nella biologia e nella medicina (in Marcello Malpighi e l’opera sua. Scritti ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...