BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] della teoria del B. con i dati sperimentali, vennero chiamati barosismi i microsismi che si 193-203, 340-350; P. Maffi, Commem. del p. T. B., in Riv. di fis., mat. e scienze nat., VI (1905), n. 64, pp. 289-313; C. Melzi d'Eril, Commem. del Prof. p. ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] cinquantennio, in Atti della V Riunione d. Società ital. per il progresso delle scienze (SIPS), Roma 1912, pp. 278, 294; A. Occhialini, Notizie sull'istituto di fisica sperimentale dello Studio pisano..., Pisa 1914, pp. 12-18; A. Pochettino, R. F ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] l’incarico di libero docente in fisica sperimentale. In quegli anni conobbe una giovane studentessa t. 148, pp. 48-58; M. Baldo Ceolin, A. R., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C. S. ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] medicina, che studiò applicando il metodo sperimentale: egli condusse così ricerche con tecniche XVII (1961), pp. 53-60; P. Mascherpa, A.B. (1866-1961), in Arch. ital. di scienze farmacologiche, s. 3, XI (1961), pp. 76-81; Id., A. B., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] 1792 Valli fu socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Significativi furono anche i suoi studi di pochi ostacoli, non solo per la difficoltà di trovare soggetti sperimentali, ma anche per la malattia che improvvisamente lo colse. ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] [1921], pp. 558-563).
Accusato di eccessiva teorizzazione, il G. rispondeva che nella scienza il nucleo portante è proprio la teoria e non la serie dei fatti sperimentali, i quali invece devono servire di guida alla ricerca dei "come" e dei "perché ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] .
Nel 1939 il C. venne nominato assistente di fisica sperimentale presso l'università di Pavia e nel 1941 conseguì la libera studio di fattibilità relativo ad un Istituto internazionale della scienza e della tecnologia. Il gruppo era presieduto da J ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] D., ancora vivente, fu dedicata la cantina sperimentale dell'istituto tecnico agrario specializzato per la viticoltura 1-41 (fasc. speciale in onore del D.). Necrologi, in Ann. d. fac. di scienze agr. di Torino, XI (1978), pp. 3-23, e in Ann. d. Acc. ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] gli studi aeronautici erano ancora largamente sperimentali, Straneo si concentrò sulle principali questioni 1968-69, pp. 53-54; R. Maiocchi, Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] della endosmosi dei signori Fischer, Dutrochet e Magnus (in Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, III [1883], pp. 26 ss., 83 ss., 143 ss., 261 ss.). Da ricerche sperimentali inerenti la capillarità nelle lamine di liquido distese su di una ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...