JUNG (Jungius), Joachim
Giuseppe Montalenti
Naturalista, matematico e filosofo tedesco, nato a Lubecca il 21 ottobre 1587, morto ad Amburgo il 17 settembre 1657. Studiò matematica a Rostock e nel 1609 [...] Iohanneum di Amburgo.
Inspirato dalla filosofia di Bacone cercò di trovare le basi di un sistema filosofico nelle scienzesperimentali, senza tuttavia cadere nel materialismo, e negò il principio delle cause finali. In questo senso deve essere ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] poi), ha avuto però un assai vasto sviluppo, anche per le nuove acquisizioni negli studi umanistici oltre che nelle scienzesperimentali e per i moltiplicati sussidi tecnici del tempo presente. Alla storia del mondo antico sono state dedicate opere ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] la determinazione dei costi, per la composizione di stime, ecc. Altre applicazioni della statistica si hanno nelle scienzesperimentali (analisi chimiche, metodi di misura e osservazione, ecc.); nella psicologia e sociologia (selezione del personale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per saggiare' e poi, estensivamente, inteso anch'esso come 'saggio', 'esperimento' ‒ si ispirò la prima accademia dedicata alle scienzesperimentali, l'Accademia del Cimento.
Gli ingegneri e gli architetti
Il termine ingeniator fu usato per la prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] gli studiosi lavoravano a stretto contatto con la fonte stessa del potere. Il Cimento ‒ considerato la prima accademia di scienzesperimentali d'Europa ‒ si riunì nel decennio compreso tra il 1657 e il 1667 alla corte di Firenze intorno al principe ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] questo come in tutti gli altri settori della neurobiologia (e lo stesso vale per tutte le altre scienzesperimentali) l'ottimismo del primo periodo, quando l'apertura di questo nuovo campo sembrava offrire illimitate possibilità allo sperimentatore ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] tomismo aperto al contributo delle scienzesperimentali sviluppato a Lovanio dal cardinal cammino dell’ecumenismo, in ibidem, pp. 495-516.
178 Cfr. G. Forni Rosa, Scienza e religione: i modernismi cristiani, in Le religioni e il mondo moderno, I, Il ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e agli arbitri dell'"attribuzionismo". L'altro indirizzo di ricerca, analogamente a quanto avveniva nel campo delle scienzesperimentali per altri aspetti delle attività umane, mirò alla identificazione delle leggi che regolano la formazione e lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , numerosi Stati tedeschi presero decise iniziative per rafforzare sia lo studio della chimica sia quello delle altre scienzesperimentali.
La tendenza fu inaugurata dal Granducato del Baden, dove l'Università di Heidelberg cercò di attirare Liebig ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] opinioni scientifiche, onde da questo urto emerga la luce. E niuno vorrà negare, io credo, che siano appunto le scienzesperimentali quelle che danno luogo a criteri scientifici, che meglio giova sviluppare in Roma (ivi, 229).
La riforma degli studi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...