L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] la ricerca del profitto privato era la forza trainante del commercio e questo fatto ebbe notevoli conseguenze sulla scienzasperimentale. I filosofi entrarono in contatto con gli artigiani e i commercianti nel momento in cui dovettero attingere all ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] è recente l'attenzione antropologica e sociologica, basata anche sulle acquisizioni che si debbono all'applicazione delle scienzesperimentali.
Le nuove scoperte
Ancorché Pompei ed Ercolano ammettano modelli applicativi comuni, è la prima, in ragione ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] .
L’altro tipo è la già menzionata composizione neoclassica, nata in seno alle scienzesperimentali a forte vocazione classificatoria, come la botanica o la chimica (➔ scienza, lingua della). Si tratta di un processo di formazione di lessemi tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] come oggetto lo studio dell’uomo nei suoi rapporti con la natura e con la società ricorrendo al metodo delle scienzesperimentali. Da ciò l’interesse per il divenire storico, mutuato da Vico, per l’economia, la letteratura, il diritto delle genti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] contribuito più di ogni altra cosa, in anni recenti, a modificare la comprensione storica dei modi in cui erano nate le scienzesperimentali» (T.S. Kuhn, The essential tension, 1975; trad. it. 1985, p. 62).
L’interesse per la magia era sorto in Rossi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] prova, ne cercavamo, ultima fase, la giustificazione logica. Col detto procedimento, che assomiglia a quello tenuto nelle scienzesperimentali, siamo riusciti a stabilire alcuni caratteri distintivi tra le famiglie di superficie" (ibid., p. 194).
Le ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] , è la linguistica, che riduce l’attività verbale a strumento, materia inerte, non la lingua. L’avversione per le scienzesperimentali non va dunque confusa con un’avversione per l’oggetto del quale può essere chiamata a occuparsi. La prospettiva ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] intellettuale del B. a quest'epoca, se non si tenesse conto della vivacità dei suoi interessi per le scienzesperimentali. Una larga e aggiornatissima cultura scientifica dimostra di possedere l'autore del Parere sulle cause della strana morte della ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] xenoglossia, l'osmogenesi, la chiaroveggenza, la telepatia, la ierognosia, la levitazione, l'incombustibilità ecc. Benché le scienzesperimentali rifiutino la possibilità di tali manifestazioni, la Chiesa le ammette e, se pur non sempre, le ritiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] Holbach e Turgot. Nel 1764, ultimato il proprio apprendistato scientifico, Lavoisier si dedica allo studio di diverse scienzesperimentali senza privilegiarne alcuna, anche se, dopo aver letto alcune opere di farmacisti e medici inglesi, incomincia a ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...