Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] che i principî della geometria siano verità sperimentali, mentre i principî dell'aritmetica avrebbero . 575; cfr. Scritti, Firenze 1911, p. 547; F. Enriques, Problemi della scienza, Bologna 1906, cap. IV; id., Per la storia della logica, Bologna 1922, ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Sabbioneta di Mantova il 28 settembre 1838, morto a Padova il 9 dicembre 1916. Partecipò dalle guerre per l'indipendenza militando con Garibaldi nel 1859 e nel 1866. Laureatosi in medicina [...] corpuscoli rossi nucleati, e indagini sperimentali sulla contrattilità dei capillari sanguigni. Ma , Pubblicazioni scientifiche di A. D. G., in Folia medica, III (v. anche: antropometria medica; costituzione; cellulare, patologia; cliniche, scienze). ...
Leggi Tutto
Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e [...] 1883 fondò il giornale La Psichiatria, la Neuropatologia e le scienze affini, che prese poi il titolo di Annali di neurologia scientifici universitarî, e fondò le cattedre di psicologia sperimentale. Creò per il Lombroso la cattedra di antropologia ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] 1872; in collaborazione con C. Salvioli); Ricerche anatomiche e sperimentali sulla patologia del fegato (Arch. per le Sc. med., secrezione interna (Soc. ital. per il progr. delle Scienze, 1912); Sul linfogranuloma (Haematologica, 1920); Trattato di ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] osservazioni mineralogiche, petrografiche e di geologia dinamica, e sperimentali propriamente detti, tra i quali più importanti quelli di menzione, pubblicati negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino: Contribuzioni di geologia chimica, XL, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] sua attività scientifica si è svolta nel campo della scienza delle costruzioni con ricerche originali sulla teoria dell'elasticità e osservazioni e saggi sperimentali su problemi fondamentali della tecnica, portando inoltre un importante contributo ...
Leggi Tutto
Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'università di Messina nel 1930, successivamente professore nelle università di Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] in collahorazione con allievi, un centinaio di lavori sperimentali nel campo mineralogico e geochimico. Si è note vedi Rend. Accad. Lincei, classe scienze fisiche e matematiche, dal 1923 al 1928; Rend. R. Accad. Scienze fis. e mat. di Napoli, dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , oltre a un antico tesoro di nozioni sperimentali relative alle solite piante medicinali, anche numerose rimasta la luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha opposto le sue rigide leggi, ma quello slancio è rimasto dentro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1935) - non si sono allontanati dalle misure di una strenua sperimentalità.
Nelle prove più recenti Giuliani ha esercitato la sua tecnica in è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sangue di molti di loro era berbero) la letteratura, la scienza e l'arte fiorirono singolarmente, ma gli stretti rapporti tra musulmani tutto ciò v. islamismo). Anche le scienze matematiche, sperimentali e d'osservazione, pur arrecando molto notevole ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...