(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica, mentre nei secondi l'a. è la
L. Nobili, Astrofisica relativistica, in Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, ad ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] Terra. All'eccezionale impegno nelle ricerche sperimentali ha corrisposto un rinnovato interesse per studi su Science, vol. 186, pp. 720, 814, 911, 1011, e vol. 187, p. 244. Infine, a carattere divulgativo: Le scienze, vol. XVI, n. 91, marzo 1976. ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] sua scuola sugli esseri unicellulari in diverse condizioni sperimentali. Le ricerche hanno dimostrato che le attività del quale collaborano chimici, fisici, morfologi e fisiologi: è scienza basilare di tutta la biologia, perché le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] a quello degli X meno uno. Ricerche sperimentali hanno dimostrato che nelle cellule umane in cultura H. Ruddle, R. S. Kucherlapati, Cellule ibride e geni umani, in Le Scienze, XIII (1974), pp. 11-19; G. Chieffi, Modern trends in sex differentiation, ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] Lamartine o delle speculazioni metafisiche del Cousin, un crescente rispetto per il fatto empiricamente avverato, per le scienze esatte e sperimentali e per il progresso tecnico, un ritorno alle posizioni teoriche e abitudini mentali dell'illuminismo ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] presso i Laboratori Gas Ionizzati del CNEN). Sperimentalmente si è a tuttoggi prodotta una compressione di -12; B. Coppi, J. Rem, Il Tokamak e la fusione termonucleare controllata, in Le scienze, vol. IX (1972), n. 50; J. L. Emmett, J. Nuckolls, L. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] agire sugli stati allucinatorî, ecc.), le alterazioni di mente sperimentali mercé il digiuno, i narcotici (per es., la Ciò nondimeno, se la psichiatria poté giungere a dignità di scienza medica applicata, ciò fu dovuto non già al prevalere di ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] risultati pratici concreti ebbero le inchieste e le ricerche sperimentali, condotte in Gran Bretagna durante la prima guerra farli funzionare nel modo migliore. Un nuovo gruppo di scienziati si sforzò quindi d'integrare l'aspetto umano nei nuovi ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alla gestione sia nota una legge di probabilità Qϑ su un certo spazio Z di risultati sperimentali possibili, e che un elemento z ∈ Z sia stato "osservato" in ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] nuove teorie, ma anche di compiere numerose osservazioni sperimentali che hanno dato nuovo vigore e interesse agli . Dal Big bang alla comparsa dell'uomo, Venezia 1994; L.E. Orgel, L'origine della vita sulla Terra, "Le Scienze", 316 (dicembre 1994). ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...