SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] fanno le famose esperienze per incarico dell'Accademia delle scienze di Patigi; il Bianconi (1740) scopre infine l per l'idrogeno c = 1260 m./sec. in buon accordo con i risultati sperimentali ottenuti nei tubi con il metodo di Kundt (v. sotto).
Si sa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Espace de projection (1978): una piccola sala sperimentale da concerto ad acustica variabile.
Le prime ricerche compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm al-dīn, La vivificazione delle scienze religiose) di Abū Ḥāmid al-Ghazzālī (m. 1111). I termini samā ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] (raccolti in Bolscevismo e Capitalismo, a cura della Scuola di scienze politiche di Pisa, Firenze 1934) sono stati tradotti i due vi sono già 36 fra istituti di ricerca, stazioni sperimentali, laboratorî scientifici: fra i quali l'istituto del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] rilevante aumento di conoscenze nel campo delle "scienze neurobiologiche". L'impiego stesso di questa espressione di esso, costituisce in realtà la concretizzazione di un'osservazione sperimentale eseguita per la prima volta verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] della fisiologia e della psicologia delle discipline sportive. Le scienze fisiche e della terra hanno trovato nel cinema scientifico possibilità prima inesistenti per la ricerca sperimentale e la documentazione. I progressi della geografia moderna ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] -sezionali; b) studi longitudinali; c) studi soggettivi sulla certezza e sulla severità della sanzione penale; d) studi sperimentali. Il filone conduttore è, comunque, sempre quello di stimare l'effetto prodotto dai cambiamenti intercorsi nell'ambito ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] sue relazioni annuali all'Accademia delle scienze di Svezia, sui progressi delle scienze fisiche (1836). La pubblicazione e ha potuto dimostrare il buon accordo, tra i valori sperimentali della velocità e quelli calcolati, per la reazione tra iodio ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] le corrispondenti xr fattori d' estensione. Vi è una scienza che studia da un punto di vista generale - e si ha una trasformazione radioattiva. Si è riusciti così a spiegare qualche fatto sperimentale (legge di H. Geiger e J. M. Nuttal), di cui non ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Russia, presso i laboratori di Mosca dell'Accademia delle Scienze, una fabbrica di mesoni π, costituita da un 0,1 Å (12÷120 keV); può ospitare più di cento stazioni sperimentali e produce fasci da ondulatore con brillanze di oltre 10²⁰ fotoni/(s∙mrad ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] a casi più generali è difficile. Dal punto di vista sperimentale una melassa in tre dimensioni è stata realizzata per la : tecniche recenti di raffreddamento laser, in Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...