Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] americana di psicologia (1912) e dell'Accademia delle scienze (1920).
Pensiero
Dei suoi studi sulla psicologia animale fu a lungo fonte di notevoli suggestioni teoriche e ricerche sperimentali. T. si dedicò inoltre allo studio delle abilità umane, ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] nel corso degli anni Novanta verso i linguaggi più sperimentali dell'architettura internazionale. Dal 1990 lavora con Doriana O Euromed center a Marsiglia (2005-09); l'Istituto africano di scienze e tecnologia, Abuja, Nigeria (2006-10); il nuovo ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] funzione del tempo. Numerosi nuovi accertamenti sperimentali e considerazioni teoriche portavano a concludere che la radioattività artificiale. Per questa scoperta, comunicata all'Accademia delle scienze di Parigi il 15 gennaio 1934, ai coniugi J.-C. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] questo proposito, sono le serre della Città delle scienze e dell'industria nel quartiere parigino della Villette ( per concerti nel Crystal palace park a Londra (1997); le residenze sperimentali a Glasgow (1999) e il Plymouth Theatre Royal a Cornwall ...
Leggi Tutto
L'Huillier, Anne. - Fisica francese (n. Parigi 1958). Dopo aver studiato presso l'università Pierre e Marie Curie, ha lavorato al Centro francese di Ricerche Nucleari di Saclay e attualmente è professoressa [...] ottimizzazione. Un altro campo di ricerca della scienziata è lo studio del comportamento dinamico della materia , condiviso con P. Agostini e F. Krausz “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1909 - ivi 1973), docente di fisica atomica e nucleare a Mosca e direttore (1951) di un reparto dell'Istituto Kurčatov; membro effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1953, premio [...] ottico-elettroniche dei sistemi d'emissione, ha diretto importanti studî sulla fisica del plasma, basati sull'impiego di dispositivi sperimentali tokamak, tendenti a ottenere le condizioni per realizzare la fusione termonucleare controllata. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ecc. Significativo il contributo della f. come scienza medica dei farmaci allo sforzo d'identificare l'intima mercurio organico neurotossico. Si sono inoltre accumulati indizi sperimentali di alterazioni genetiche da sostanze di diffuso impiego come ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] pp. 3-12; E. Schrödinger, What is life?, Cambridge 1944 (trad. it., Scienza e umanesimo. Che cos'è la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, F.H. per gli studi di fisiologia, farmacologia e patologia sperimentale. La nascita di un attivo movimento per i ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] grande. È certo da augurarsi che aumenti l'interesse a questi argomenti anche da parte delle scienze umane, della psicologia sperimentale, dell'etologia, della sociologia, ecc.
L'uomo può adattarsi soltanto nella misura consentitagli dai meccanismi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] a volte valori che rientrano nell'ordine degli errori sperimentali, ed essi possono acquistare valore di misura, sia e l'agricoltura in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, IV (1910), p. 317; Atterberg, Studien auf dem Gebiete ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...