FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] all'Accademia della Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienzesperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito riferimento Ferdinando Morozzi, Dello stato antico e moderno del fiume Arno ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] di Sicilia, 1994, p. 738).
Nell’anno dell’enciclica Rerum novarum, diede alle stampe il saggio Le scienzesperimentali e la scolastica o la restaurazione filosofica (Palermo 1891). Il lavoro, che raccoglieva alcuni articoli pubblicati nel periodico ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] all’esperienza nel settore dell’agricoltura» (Mirri, 1967, p. 69), ricollegandosi al gruppo di cultori delle scienzesperimentali, in particolare botanici e naturalisti, emerso nella prima metà del secolo. Accostato a Targioni Tozzetti, suo miglior ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] , pur respingendo il darwinismo, egli si mostrava interessato a un'utilizzazione filosofica dei nuovi "risultati inconfutabili delle scienzesperimentali", e già si chiedeva se il "monismo, psicologico" di Herbert Spencer, assimilato a una tradizione ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] tipo ellittico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze, s. 3, XII (1958), pp. 247-358), e il pochi alla collaborazione tra matematica astratta e scienzesperimentali, Stampacchia mostrò l’importante uso delle disequazioni ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] scrittura, sovente sollecitata da occasioni celebrative, di lavori ora a carattere storico-biografico, come I Lincei e le scienzesperimentali (Roma 1896), Marcello Malpighi nella biologia e nella medicina (in Marcello Malpighi e l’opera sua. Scritti ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] del conte Luigi Ferdinando Marsili, fuse l'aspetto didattico e quello della ricerca soprattutto nello studio delle scienzesperimentali. In questo modo egli tentò di scalzare il temibile concorrente Costantino Pisarri, erede di un'antica famiglia ...
Leggi Tutto
positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)
positivismo logico
(detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] , il richiamo del movimento è al positivismo ottocentesco, alla sua tesi del ruolo privilegiato ricoperto dalle scienzesperimentali nel processo di acquisizione di conoscenza, nonché alle sue istanze antimetafisiche. Come indica invece il secondo ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] puri criteri di misurabilità: la scientificità dell’attività storiografica non può essere semplicemente ricalcata su quella delle scienzesperimentali.
6. In rapporto alla storia dell’arte l’archeologia ha operato nel senso di una ricomposizione del ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] particolari osservati, secondo i rapporti di causalità, e riguardarli con l'aiuto dell'empirismo clinico e delle altre scienzesperimentali. Il suo orientamento nella disciplina e nella didattica è parzialmente riassunto in Il passato, il presente e ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...