Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] riducibili a una specie di naturalismo fondato sulle scienzesperimentali. Preferibile era senz’altro Windelband (il suo Croce in una lunga postilla alla seconda edizione della Logica come scienza del concetto puro, 1909). Per Gentile, infatti, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] questo, e non solo in vista del progresso della ricerca (in cui, pure, i gesuiti diedero pregevoli contributi alle scienzesperimentali e di osservazione, con Nicola Cabeo, Paolo Casati, Riccioli e altri), il confronto con i membri della Compagnia fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di misurazione precisi e sistematici che Cook impiegò cominciarono a essere adottati nell'ingegneria e nelle scienzesperimentali del tempo e gli consentirono di risolvere molti degli enigmi geografici già menzionati. Durante il secondo viaggio ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] », una volta inteso il quale diventava poi accessoria la differenza – sul piano strettamente scientifico – tra scienzesperimentali e «storia in senso stretto», essendo che «la verità dello sperimento è verità storica» (Tesi fondamentali, in La ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] continui nel tempo, equivalenti alla grandezza originale per principi di analogia, largamente usati in ingegneria e nelle scienzesperimentali in genere. Di qui l'aggettivo analogico che in riferimento ai segnali viene spesso preferito a continuo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] a disporre nel Liceo di una b. sistematica (Strab., XIII, I, 54) come strumento di lavoro indispensabile per le scienzesperimentali fondate da lui e dai suoi discepoli. Già nel IV sec. a.C. dalle scuole filosofiche vennero sollecitazioni a fondare ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] narrazione crociana, De Sarlo non concepisce il sistema perché aggancia la filosofia alla meditazione dei risultati delle scienzesperimentali, mentre il cuore dell’indagine filosofica sta nel carattere logico e storico del pensiero; il sistema
non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Facendo propria la distinzione di Hermann Günter Grassmann tra scienze reali e formali, nei Fondamenti Veronese comincia con il distinguere tra scienze formali o esatte e scienzesperimentali; le prime riguardano enti astratti, le seconde fenomeni ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] non è nell'interesse del malato.
La biologia e la medicina sono scienzesperimentali, e sono quindi necessariamente basate sullo sviluppo e sull'utilizzo di modelli sperimentali. Come già accennato, lo sviluppo e la scelta dei modelli più appropriati ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] in Ragghianti 1995, p. 75).
Ma non dovettero mancare giudizi anche difformi, che scontavano certo la riduzione crociana delle scienzesperimentali e deduttive sotto la categoria dell’economico, poiché riconducibili – e in ciò è il suo pragmatismo – a ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...