Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] e valutata non meno radicalmente 'progressista' quando enunciata da un sociologo come (appunto) Bourdieu, ha una delle sue formulazioni più ormai antico) di congiunzione-disgiunzione tra umanesimo e scienza, sia con quelle di un'etica individuale e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] e sono non solo, e forse non tanto, i critici letterari, quanto sociologi, antropologi, storici, studiosi di comunicazione, quasi l'intero universo delle scienze sociali. "La natura di questo genere letterario [è] abbastanza semplice; viceversa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] dal troppo conoscere, e che l’origine della sua infelicità sia stata la scienza e di se stesso e del mondo, e il troppo uso della ragione sulle comunità primitive extraeuropee, di osservazioni sociologiche sulla modernità, espresse per la prima volta ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] mercato. Ma l'interesse costante rivolto allo studio dei comportamenti collettivi in tutte le scienze umane, dalla psicologia sociale alla sociologia e alla storia, costituisce una critica di questa concezione razionalistica della modernità.
Due idee ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] ampio scarto che sussiste tra la frequenza con cui la locuzione 'partecipazione sociale' ricorre nei lavori degli scienziati sociali - sociologi e politologi, in particolare - e la sua assenza pressoché completa nei dizionari e negli indici analitici ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] termini di rapporti tra analisi giuridica, economica, sociologica o tecnica della materia finanziaria.
Esso va inquadrato brevità il problema dei rapporti del diritto tributario con la scienza delle finanze. Non si tratta più, infatti, di derivare ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] mondiale. La scienza sociale, dopo la guerra, fu portata avanti soprattutto da studiosi americani. Essa era stata arricchita da studiosi tedeschi e italiani rifugiatisi negli Stati Uniti, i quali portarono con sé le proprie tradizioni sociologiche ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] pubblico. Un altro approccio, rifacendosi alle definizioni sociologiche del concetto di 'professionalità', si propone di di analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito delle scienze sociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati problemi ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] Hobbes, ossia nel contesto di un’autonomia acquisita dalle scienze fisico-matematiche e di una secolarizzazione della cultura che infrange e, in particolar modo, nelle dottrine sociologiche esternaliste il riferimento agli sfondi culturali delle ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] prospettazioni un’astrazione dalla realtà e dalle altre scienze che di informazione si occupano. Il risultato è dell’informazione.
Di qui poi alcune rappresentazioni – più sociologiche che giuridiche – dei giornalisti come detentori di un potere ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...