• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [3629]
Storia [526]
Biografie [1048]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [352]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

Masi, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico italiano (Bologna 1837 - Firenze 1908). In politica moderato, funzionario della Pubblica istruzione, poi prof. di storia del risorgimento all'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, [...] scrisse di storia politica, letteraria e del costume, con interesse tuttavia prevalentemente espositivo. Opere principali: I tempi e la satira di G. Giusti (1871), Studî e ritratti (1881), Parrucche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO BANDELLO – RISORGIMENTO – SANCULOTTI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masi, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Calderón Sol, Armando

Enciclopedia on line

Calderón Sol, Armando. – Uomo politico salvadoregno (San Salvador 1948 - Houston 2017). Laureato in Diritto e scienze sociali nel 1977 presso la Universidad de El Salvador, nel 1981 è stato tra i fondatori [...] del partito di destra Alianza Republicana Nacionalista (ARENA), di cui è stato dirigente. Sindaco di San Salvador dal 1988 al 1994, dal 1994 al 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVADOR – EL SALVADOR – HOUSTON

LAMA, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAMA, Luciano Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] 'attenzione alle mediazioni fra le varie componenti del movimento dei lavoratori. In anni di forte tensione politica e sociale L. fu considerato, dall'estrema sinistra studentesca, il simbolo di un sindacalismo rinunciatario e disposto al compromesso ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – GAMBETTOLA – COMUNISMO – ITALIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

ROMEO, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMEO, Rosario Vittorio Vidotto (App. IV, III, p. 247) Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] rettore della Libera università per le scienze sociali di Roma, continuando il suo insegnamento di Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Nel 1984 era uscito il terzo e ultimo volume della monumentale opera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RISORGIMENTO – CAPITALISMO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a svolgere un ruolo centrale. Per es., nell'ottica di un modello strutturale di sviluppo del sistema-mondo proposta dalle scienze sociali (Arrighi 1996), la novità del 'lungo' 20° secolo (dal 1870 al presente) è messa in luce sullo sfondo braudeliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] all'universitމ del Wisconsin. Le concezioni del P. continuano quella vasta corrente di pensiero economico che contribuì allo sviluppo delle scienze sociali americane ed è legata ai nomi di T. Veblen, J. R. Commons. W. C. Mitchell, cioè il cosiddetto ... Leggi Tutto

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAN, Henri de François L. Ganshof. Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] sue idee in materia di controllo, anzi di direzione statale degli istituti finanziarî e si è volto a conciliare il suo socialismo con la necessità di una politica nazionale. Il de M. è noto, come sociologo, per l'opera zur Psychologie des Sozialismus ... Leggi Tutto

VANDERVELDE, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERVELDE, Émile François L. Ganshof. Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] del gabinetto riguardo alla guerra civile spagnola. V. continuò tuttavia a consacrarsi a studî di dottrina e di scienze sociali, i principali dei quali sono: Le collectivisme et l'évolution industrielle (1900), Le socialisme agraire (1908), Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERVELDE, Émile (2)
Mostra Tutti

WOLLEMBORG, Leone

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLEMBORG, Leone Anna Maria Ratti Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] tra i suoi scritti e discorsi sono stati raccolti in volume (Scritti e discorsi di economia e finanza, in Biblioteca di scienze sociali, nuova serie, II, Torino 1935); ricordiamo tra i primi: Intorno al costo relativo di produzione come norma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

SCHLESINGER, Arthur Meier

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHLESINGER, Arthur Meier Vittorio GABRIELI Storico, nato a Xenia (Ohio) il 27 febbraio 1888. Studioso di problemi concernenti la storia sociale ed intellettuale degli S.U., fu presidente del consiglio [...] delle ricerche di scienze sociali del New England dal 1930 al 1933 e, nel 1938, della Associazione dei professori di storia. Nel 1942 venne chiamato a dirigere la American Historical Association. Ha insegnato storia americana nell'università statale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESINGER, Arthur Meier (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali