• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [3629]
Biografie [1048]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [352]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAN, Henri de François L. Ganshof. Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] sue idee in materia di controllo, anzi di direzione statale degli istituti finanziarî e si è volto a conciliare il suo socialismo con la necessità di una politica nazionale. Il de M. è noto, come sociologo, per l'opera zur Psychologie des Sozialismus ... Leggi Tutto

THOMAS, William Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, William Isaac Achille ARDIGO' Sociologo americano, nato a Russel, Virginia, il 13 agosto 1863, morto a Berkeley, California, il 5 dicembre 1947. Laureatosi nel 1884, si dedicò all'insegnamento [...] York 1927, rielaborata in collab. con Florian Znaniecki) assicurò al T. fama e prestigio tra gli studiosi di scienze sociali. Nel 1927, il T. divenne presid. dell'American Sociological Society. Insegnò sociologia nel 1936-37 all'Harvard University ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BEHAVIORISTA – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, William Isaac (1)
Mostra Tutti

Geertz, Clifford James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geertz, Clifford James Paolo Mugnai Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, dal 1970, è docente di scienze sociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University. Il suo approccio, che tende a sottolineare nel mestiere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – SAN FRANCISCO – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geertz, Clifford James (1)
Mostra Tutti

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e [...] non era ben definito, ne sottolineò il diritto a configurarsi quale scienza: secondo questo studioso, tuttavia, la sociologia non può essere confusa con le altre scienze sociali, in quanto tende a costruire delle categorie astratte ed adeguate, come ... Leggi Tutto

LIVI, Livio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIVI, Livio Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] e dal 1949), direttore dell'Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri di Firenze (1929-35), presidente della Società italiana di demografia e statistica (1938-42) e dell'Istituto italiano di antropologia (1953-56), consigliere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Livio (2)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . Cosa ancor più importante, dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in società: gli permette di può derivare dall'aver conferito agli affari esteri o alle scienze l'importanza loro dovuta, un'importanza che i lettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] l'intellettuale non potesse servire contemporaneamente due padroni corrispondeva l'idea, che si era fatta strada fra i cultori delle scienze sociali ed era culminata nella teoria, di cui si era fatto banditore Max Weber fra il 1913 e il 1917 (dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] Parsons e Platt, 1973), tra le quali, nel caso della medicina, sono state di recente incluse la psicologia e alcune scienze sociali. La rilevanza di ciò che qui chiamo dimensione clinica, che non si limita alla medicina malgrado l'origine medica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

élite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

élite Francesco Tuccari Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] di influenza, di autorità o di potere su quella maggioranza. La teoria delle élite La nozione di élite è centrale nelle scienze sociali e politiche contemporanee. Su di essa, infatti, tra 19° e 20° secolo si è venuta a costruire una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su élite (2)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è anche un gruppo di storici del diritto che impiegano metodi quantitativi, o si servono di concetti derivati dalle scienze sociali. Grande influenza ha avuto lo storico del diritto J. Willard Hurst, americano, fondatore di una scuola di storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali