Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , in cui la teoria dei giochi è presentata come strumento analitico fondamentale per la formulazione di modelli nelle scienzesociali e in particolare in economia (v. von Neumann e Morgenstern, 19472). Il trattato distingue tra i giochi antagonistici ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] sia stato adoperato un determinato metodo; una simile indagine appartiene al campo di ricerca proprio delle scienzesociali, della psicologia e della storia.
Un'indagine metodologica può essere anche ‛prescrittiva': anziché illustrare, mostrandone le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] comunque testimonia un grande interesse per la storia, considerata come una ricerca rigorosa avente per oggetto il passato.
Scienzesociali e politiche. Nella Repubblica (in dieci libri) e nelle Leggi (in dodici libri) Platone descrive il modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della matematica e delle sue applicazioni.
Laplace aveva mutuato da Condorcet l'idea di una unificazione delle scienze naturali e delle scienzesociali nel senso più ampio, realizzata attraverso la matematica. Per attuare il progetto a essa connesso ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Solženicyn e che oggi vengono sviluppati per la trascrizione automatica dei testi parlati.
La probabilità e le scienzesociali
Le scienzesociali sono un campo in cui si può seguire bene il processo che ha portato faticosamente all'odierno massiccio ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienzesociali. Intuitivamente, essere [...] implicazioni interrelate. Per la sua semplicità ed esaustività, la teoria della scelta razionale non ha eguali nelle scienzesociali.
Il concetto di razionalità e i suoi usi. - Sebbene sia principalmente un costrutto normativo, la teoria della ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] in grado di scoprire sistematicamente. Questa visione è comune tra i 'consumatori' di matematica coloro che si occupano di scienzesociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La sua influenza si vede nel proliferare di ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] . La domanda 'in che misura il modello si adatta ai dati?' è una domanda naturale per gli statistici e gli scienziatisociali.
Isomorfismo tra modelli
Uno dei concetti più generali e utili applicabili a una teoria è quello di isomorfismo tra due ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] ", 1993, XCVIII, pp. 1259-1319.
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di rete nelle scienzesociali, Roma 1995.
Scott, J., Social network analysis. A handbook, London 1991.
Simmel, G., Soziologie, Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] tecniche sono state applicate per la soluzione di problemi appartenenti a ogni settore dell'analisi, delle scienzesociali così come delle scienze fisiche. La teoria dei processi stocastici si occupa principalmente dell'evoluzione di un sistema nel ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...