Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] E., Le basi costituzionali del “federalismo fiscale”, Milano, 2009; Di Pietro, A., Fisco e sistemi fiscali, in Enc. ScienzeSociali Treccani, 1994; Di Pietro, A., (a cura di), Atti societari e imposizione indiretta, Padova, 2005; Fantozzi, A.-Fedele ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] : Law, Literature, and Feminism, in Yale L.J., 1990, 1913 ss.), e dalla contaminazione con un più vasto ambito di scienzesociali (si veda ad es. il primo numero dello Yale Journal of Law & Humanities, pubblicato nel 1989).
Alcuni autori spostano ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] tecnici del diritto e di esperti di scienzesociali, possano accrescere la consapevolezza della scelta referendaria Häberle.
4 Brunialti, A., Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, I, Torino, 1896, 48, secondo cui l ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Stato democratico, cit.; Tomasi, T., L’idea laica nell’Italia contemporanea, Firenze, 1971; Tortarolo, E., Laicismo, in Enc. scienzesociali, 5, Roma, 1996, 156 ss.; Ventura, M., La laicità dell’Unione europea, Torino, 2001; Zanone, V., Laicismo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] nuova generazione di giuristi, attratta da «quell’invadente positivismo filosofico che dalle scienze mediche e naturali era penetrato con facile conquista nelle scienzesociali» (Grossi 2000, p. 14). È la pretesa dello «sfrenato scientismo», allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] », la «Rivista popolare», la «Rivista italiana di sociologia», la «Rivista di politica e scienzesociali», «Le devenir social». Nel 1894 partecipò ai lavori della commissione reale per i contratti agrarii. Nel 1897 fondò, insieme a Giuseppe D’Aguanno ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] cui posta erano i termini stessi dello sviluppo economico del paese (cfr. I nuovi rigori del protezionismo, in Riv. intern. di scienzesociali, LI [1909], pp. 28-60; Il protez. e la dinamica econom. soc., ibid., LVII [1911] pp. 433-49, e LVIII [1912 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] «vita fisiologica», la mera applicazione delle conquiste delle scienze sperimentali alla scienzesociali, ha prodotto – scrive – illusioni, esasperazione dei conflitti (la sociologia è divenuta «scienza della lotta per l’egemonia tra i vari gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] nazionale». La nascita dell’Enciclopedia giuridica italiana, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienzesociali nell’Enciclopedia giuridica italiana, a cura di A. Mazzacane, P. Schiera, Bologna 1990, pp. 15-66.
Pasquale Stanislao ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] dell'individuo eticamente responsabile.
Ma Volpicelli è anche consapevole del fatto che, tra tutte le scienzesociali, il diritto è sicuramente la più difficile e impervia, la più refrattaria ai cambiamenti, all’azione, alla ricezione di nuove ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...