Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] singoli Stati, nonché attivare un servizio di raccolta e di analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito delle scienzesociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati problemi hanno assunto ormai una dimensione mondiale e non possono quindi ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienzesociali
Nell'ambito delle scienzesociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] vista fisico, ma non è del tutto escluso che taluni di essi possano costituire anche la conseguenza di conflitti sociali. L'art. 4 della LODES individua infatti questi fattori mediante il seguente elenco: "a) catastrofi, sciagure o calamità pubbliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] storico è intervenuto in un contesto caratterizzato anche dall’avvento del positivismo e di un approccio metodologico nelle scienzesociali incline:
a) ad autonomizzare i singoli saperi, in nome dell’esigenza che ciascuno di essi perseguisse la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] il quale si sosteneva la necessità di un rinnovamento radicale degli studi di diritto pubblico. Miele sosteneva che
le scienzesociali, e quelle giuridiche in particolare, dovran perdere quel carattere astratto e formale che così bene ha favorito le ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] precedente (e, purtroppo, anche dal nuovo Titolo V della Costituzione).
È già a livello pregiuridico, delle scienzesociali, che la distinzione tra paesaggio e ambiente si è andata chiarendo e solidificando, con approcci metodologici estesi nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Coloniale», 1918, 11, pp. 471 e segg.
S. Romano, Corso di diritto coloniale impartito nel Regio Istituto di ScienzeSociali Cesare Alfieri di Firenze. Appunti raccolti dal dott. Domenico Biscotti, 1° vol., Roma 1918.
A. Cicchitti, Prolegomeni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di diritto amministrativo, Padova 1914.
Bibliografia
C. Mozzarelli, S. Nespor, Giuristi e scienzesociali nell'Italia liberale: il dibattito sulla scienze dell'amministrazione e l'organizzazione dello stato, Venezia 1981.
G. Rebuffa, La formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] della pandettistica tedesca anche nella rivendicazione della propria autonomia dalla politica, dalla filosofia e dalle scienzesociali (cfr. Ferrajoli 1999). Dalla dottrina privatistica, autentico mainstream della cultura giuridica, si era da tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] pubblico costituzionale, con la politica, e quindi, sull'identità della nuova scienza del diritto amministrativo e sulla sua distinzione dalle altre scienzesociali. Sappiamo però che occorsero alcuni decenni ai giuristi universitari italiani per ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di decostruzione del termine ha contribuito anche la parallela rivisitazione concettuale della nozione di certezza giuridica nelle scienzesociali, per effetto degli studi neo-positivistici che ne hanno spostato l’asse focale dai contenuti classici ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...