Economista italiano (Venezia 1846 - Firenze 1913). Direttore dell'Ist. superiore di scienzesociali di Firenze, diresse (1883) l'Economista, organo del liberalismo economico. ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] interessi - dalla filosofia politica e morale alla teoria della conoscenza, alla metodologia delle scienzesociali - N. è stato influenzato da C.G. Hempel e J. Rawls. Si è segnalato a metà degli anni Settanta con Anarchy, state, and utopia (1974; ...
Leggi Tutto
Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, dal 1970, è docente di scienzesociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University.
Il suo approccio, che tende a sottolineare nel mestiere dell ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di medicina continuò a rifiutare o a ignorare la nuova scienza fino agli anni quaranta. L'espansione, tuttavia, continuò, costituito dalla madre e dal bambino, a un sistema sociale a quattro, costituito dalla madre, dal padre, dal bambino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] , in Mosca si riscontra un netto rifiuto di ogni determinismo, meccanicismo e riduzionismo positivista come metodo applicabile alle scienzesociali, ma anche, al tempo stesso, un forte ancoraggio a una dottrina che non sia pura elucubrazione astratta ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] e poi ancora dal 1878 al 1879. Nel 1879 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Ricchezza e Miseria, ossia Nuovo trattato di economia politica, 1847; Ordinamento della teoria giuridica delle scienzesociali, 1856; Trattato di economia politica, 1865. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] demaniali e comunali (cfr. Quotizzazione ed emigrazione nell'Italia meridionale, in Riv. popol. di politica, lettere e scienzesociali, VI [1900], pp. 412-15). Invece sosteneva che il capitalismo agrario dovesse essere contrastato nella tendenza a ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dove, in campo economico, Riccardo Dalla Volta era la figura dominante. Si laureò brillantemente nel 1920 in scienzesociali. Nel periodo 1920-1926 ebbe incarichi di varia natura: insegnante di materie economiche e giuridiche presso l'istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] sezione da lui promossa con Febvre, un’istituzione scientifica all’avanguardia che si poneva l’obiettivo di studiare le scienzesociali nel loro insieme, facendo interagire la storia, l’economia e la sociologia. In questi primi anni Romano frequenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] burocratica degli enti di riforma e per la mancanza di una politica per la produttività agricola nel Sud.
Le scienzesociali
Con i viaggi in Messico e Brasile, seguiti dalla ricerca comunitaria sul paese calabrese Scandale, passando per l’incontro ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...