VOLGIN, Vjačeslav Petrovič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato nel 1879. Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, deputato al Soviet Supremo. Prese parte al movimento rivoluzionario fin dal [...] 'era ancora studente all'università di Mosca, e subì l'esilio nella Siberia Orientale. Ottenne la cattedra di storia del socialismo all'università di Mosca nel 1919, e più tardi fu uno dei principali organizzatori dell'università sovietica.
I suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] pontefice l'uomo di Stato, il diplomatico, lo scienziato, l'organizzatore della vita collettiva, ovvero colui il pp. 3-33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...]
Nella riunione delle Cortes, assemblee delle categorie sociali, riunite a Guimarães da Alfonso III di Portogallo riscontra nelle fonti più antiche, l'amore di G. per le scienze lo avrebbe spinto a far costruire una dipendenza del palazzo papale, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , e si estendono spesso alla storia del diritto e dell’economia. La sua opera Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale (1834) fu apprezzata anche da studiosi stranieri e fu pure tradotta (1854) in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] storia e la poesia. La vita culturale della città di Baghdad ben rifletteva il profondo interesse dei vari gruppi sociali per le diverse scienze.
A partire dal periodo che va dall'VIII sec. fino all'invasione dei Mongoli, Baghdad fu il centro delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cinese. Pur senza possedere le nozioni esatte delle scienze sviluppate in seguito, i navigatori del passato erano civiltà, applicato per misurare le dimensioni temporali di determinate entità sociali e culturali. Ad esempio, si può affermare che all ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una monarchia feudale in cui la forza dei particolarismi sociali e territoriali non era minore che in altre monarchie . Martin, Le città demaniali, ibid., p. 194; Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; R. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tradizione scientifica cinese, egli ha ritenuto di doversi dedicare alla storia delle idee scientifiche e alla storia sociale della scienza in Cina. Inoltre, ha condotto alcune ricerche sulla storia della medicina cinese, segnalandosi in questo campo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ceppi linguistici e dei loro percorsi evolutivi.
La scienza politica, disciplina in espansione dopo la seconda guerra cooperazione in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di istituzioni ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] of Christ on the Helmet of Constantine, in Studies in Roman Economy and Social History in Honor of Allan Chester Johnson, ed. by P.R. Annotazioni sulla cronologia, in Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini, 108 (2007), pp. 219-236.
130 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...