Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario [...] Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica Istruzione (1906). Con F. Schupfer fondò (1883) la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze giuridiche). ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piła 1755 - Varsavia 1826). Studioso di scienze naturali, e particolarmente di geologia, ebbe sin da giovane interesse anche per le cose pubbliche; e alla riforma dello stato polacco, [...] " contro la Russia; S. tuttavia non abbandonava l'idea, d'impronta slavofila, di dar vita a una grande federazione dei popoli slavi. Il Diario del suo viaggio in Italia (1790-91) contiene pregevoli informazioni sulle condizioni sociali dell'Italia. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] letteraria abbraccia la filosofia (Die deutsche Philosophie von Kant bis auf unsere Tage, 2 voll., 1842-43), le scienze politiche e sociali, la storia (Deutschland im 18. Jahrhundert, 4 voll., 1854-80) e il giornalismo politico. Fu anche autore di ...
Leggi Tutto
Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademia delle scienze dell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] (Sen-Simon i sensimonism "Saint-Simon e il sansimonismo", 1925; Istorija socialističeskich idej "Storia del pensiero socialista", 1a e 2a parte 1928-31; Social´nye i političeskie idei vo Francii pered revoljuciej (1748-1789) "Le idee politiche e ...
Leggi Tutto
Storico russo (Voznesenskoe, Penza, 1841 - Mosca 1911); prof. di storia all'Accademia ecclesiastica di Mosca (1871), passò quindi all'università; membro dell'Accademia delle scienze (1901). Di lui si ricordano: [...] Bojarskaja duma drevnej Rusi ("La duma dei boiari nell'antica Russia", 1883); Istorija soslovij v Rossii ("Storia delle classi sociali in Russia", 1886); Kurs russkoj istorii (4 voll., 1904-10). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] T. C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai rituali ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] così feconda, sembra aver fatto il suo tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane e sociali abbiamo a che fare con oggetti, con pratiche complesse e, come dice Chartier, mobili (forse si potrebbe dire scomponibili ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] degli uomini come servi degli dèi era a base della struttura sociale in Sumer. Il dio principale di ogni villaggio e di (Lo scriba e il suo figlio scapestrato). Anche le scienze furono coltivate dai Sumeri, come l'astronomia (con intento astrologico ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] a espatriare con la famiglia. All'estero insegnò nuovamente Scienze economiche all'università di Stoccolma (1968-69) e poi CEE, e con le sue promesse di profonde trasformazioni sociali, eletto deputato nelle prime elezioni politiche dopo la dittatura ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] alla Resistenza, fu nominato (1945) professore di storia moderna e metodologia presso la facoltà di scienze politiche e sociali. Redattore di numerose riviste olandesi e dei Cahiers d'histoire mondiale, condirettore dell'Algemene geschiedenis der ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...