Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienzesociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] riforme sociali tese a migliorare le condizioni di vita degli immigrati. Pacifista convinta, durante la prima guerra mondiale fu tra le promotrici della Women's International League for Peace and Freedom (1918), di cui fu dapprima segretario (fino al ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di formazione dell'o. p. è diventato sempre più complesso, e tale complessità è stata studiata dalle scienzesociali. È ormai ammesso da tutti gli studiosi che nelle società industriali avanzate (se rette da istituzioni democratiche, beninteso ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] , ivi 1975; R. Wagner, The invention of culture, Chicago 1975; E. O. Wilson, Sociobiology. The new synthesis, Cambridge (Mass.) 1975; Social anthropology and medicine, a cura di J. B. Loudon, Londra 1976; M. Fortes, Foreword, ibid., pp. ix-xx; J. G ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienzesociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] francese L. Irigaray. Sull'altro versante, nel quale fioriscono ricerche e riflessioni in molteplici aree, lavorano soprattutto le scienziatesociali, fra le quali si segnalano, nei diversi paesi, L. Nicholson, J. Lewis, L. Alcoff, C. Saraceno, S ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] La seconda è che Garfinkel trasforma l'interesse di Schütz per una ricostruzione filosofica della logica delle scienzesociali in un programma di ricerche empiriche sulle caratteristiche dell'atteggiamento naturale.
La raccomandazione centrale dell'e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] unitario della scuola secondaria superiore, 4 aree di professionalità (artistica, linguistico-letteraria, delle scienzesociali, naturalistico-matematico-tecnologica), comprendente complessivamente 17 indirizzi. Il problema più intricato da risolvere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ' nel linguaggio giuridico internazionale deve molto alla diffusa affermazione del significato antropologico di cultura nelle scienzesociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] una comprensione delle nuove realtà culturali con cui si veniva a contatto. Parallelamente, l'affermarsi delle scienzesociali - e in particolare dell'etnologia - rese indispensabile una sistematizzazione dei numerosi dati provenienti da quelle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della struttura urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoria dei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienzesociali, nella quale l'appartenenza (o l'ingresso) di un centro a uno dei suddetti livelli gerarchici di rete ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna 1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienzesociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2° vol., ad vocem.
E. Goode, Collective behavior, Fort Worth ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...